di Bruno Demasi
Sono convinto che la civiltà della Piana debba molto alle tante persone che , come Maria Rosa Grillo, hanno vissuto sulla propria pelle la missione dell’insegnamento nelle realtà più marginali e difficili senza ricerca di blasoni o incarichi di prestigio o riconoscimenti che non fossero quelli con cui tanti bambini, tante madri e tanti padri di questa terra sapevano dirti solo con gli occhi il loro muto e affettuoso Grazie. Non è nuova questa donna alla riflessione sulla Scuola: a lei dobbiamo un prezioso e dotto saggio storico/pedagogico pubblicato qualche anno fa dalle Edizioni Armando col titolo “Il Maestro: umanità e saggezza”. Volume imprescindibile ancora oggi per chi voglia avere un quadro chiaro ed esaustivo del lavorìo di pensiero, di ricerca e di azione che ha visto trasformarsi e affinarsi nei secoli la figura dell’educatore. Volume ricchissimo di echi e di suggestioni di pensiero nel tratteggio superbo e sobrio delle grandi figure pedagogiche del passato e specialmente degli ultimi due secoli. Volume molto spesso consultato , usato a piene mani e citato oggi in moltissimi lavori di ricerca a livello universitario e accademico, che onora silenziosamente gli Oppidesi e tutti coloro i quali amano definirsi persone “di scuola”.
E non è neanche nuova alla poesia – quella vera - da lei coltivata da sempre in maniera umile , com’è nel suo stile di vita sobrio e serio a ogni costo e com’è stato nel suo lavoro tanto riservato e sereno quanto efficacissimo di insegnante. Solo oggi però, sollecitata da tanti, Maria Rosa Grillo ha trovato finalmente il coraggio e la determinazione per riunire una corposa selezione delle proprie liriche – sono 110 - in un"Antologia Poetica", un volume molto curato edito da Aracne, che reca in appendice alcune pregevoli liriche della madre dell’Autrice , Maria Barletta, a sua volta grande esempio di insegnante, di cui su questo blog è stato già scritto qualcosa ("La bella scrittura di Maria Barletta- 18 giugno 2015)
Quelle di Maria Rosa Grillo sono liriche che spaziano su un arco temporale di composizione molto lungo, almeno dagli anni Settanta ad oggi e tracciano un’evoluzione di pensiero e di esperienza decisamente singolare, ma anche la stabile sensibilità di un animo che ha fatto degli amati studi prima, del lavoro di insegnante e della ricerca pedagogica poi, uno tra gli scopi più importanti dell’esistenza.
Ed ognuna di queste liriche ne è testimone.
Ella stessa afferma nella scarna presentazione “ Mi guardo dentro e tento il dialogo con la parte più vera di me, con la voce e i silenzi dell’anima, perché sono l’anima e il suo mondo che io cerco, spazio ideale in cui posso immaginare, desiderare, ricordare…”
Una dimensione poetica volta a capire, a interrogarsi, a scoprire il valore e i valori dell’esistenza in maniera quasi silenziosa, sgomenta davanti alla bellezza dell’Universo e della storia umana. Quasi un valore aggiunto a quello della poesia intesa soltanto come contemplazione o, peggio, come semplice esercizio di composizione di parole in libertà di cui oggi esondano gli scenari poetici
Maria Rosa Grillo invece nella sua corposa e suggestiva antologia di versi sperimenta una serie di linguaggi poetici mai casuali – ed è senz'altro ciò che la distingue - che si adattano a tutte le occasioni liriche e si presentano sempre simili, ma mai uguali: c’è il linguaggio della descrizione, quello della narrazione, quello del ricordo, quello del dubbio, quello della preghiera.
Una versatilità di immagini, di suoni, di parole che diventa spesso virtuosismo anche metrico , rende scorrevole il verso , crea sensazioni sempre inedite…
C’era una volta una vita
ch’era fanciulla e non sapeva
ma crescendo imparava i primi passi,
le prime parole, i primi giuochi,
il primo pianto, i primi errori
ed erano gioia quasi sempre.
C’era una volta e non importa
se è lungo o breve
il tempo che è passato.
E’ cresciuta intanto quella vita
imparando altri passi,
altre parole, altri giuochi,
altro pianto, altri errori…
Ed erano sempre più lontani
quel tempo e quella gioia…
E’ la lirica di esordio nella raccolta, che contiene come in un dna tutti i temi e le sensazioni che animano questa antologia non certo improvvisata. Direi anzi vissuta e sofferta, come ci testimoniano alcune liriche da leggere e ponderare bene: Il tempo, Il Buio, Crederò, E la chiamano vita, che tracciano i confini di un percorso interiore non banale e non egoista, caratterizzato da profondi interrogativi e da risposte conquistate pezzo a pezzo. Con sofferenza.
Anni e anni di mestiere scolastico hanno affinato fino in fondo la sensibilità dell’Autrice, il suo trasporto verso i valori del Bello che salva la Storia e del Buono senza sfumature di grigio, ma anche verso i temi sociali che nutrono la dialettica tra insegnante ed alunni di cibo per la vita. Ne è segno eloquente la lirica “Libertà”…
Anni e anni di mestiere scolastico hanno affinato fino in fondo la sensibilità dell’Autrice, il suo trasporto verso i valori del Bello che salva la Storia e del Buono senza sfumature di grigio, ma anche verso i temi sociali che nutrono la dialettica tra insegnante ed alunni di cibo per la vita. Ne è segno eloquente la lirica “Libertà”…
Ogni volta che è negata,
che è tradita,
che è insultata,
fino a tardi è ancora attesa.
Nel suo nome tutto quanto,
lotte, grida, sofferenza,
ogni giorno conquistata,
annullata, rinnegata.
Grande sogno senza fine
avverato, cancellato,
grande nome in ogni tempo,
pronunciato, sottinteso.
Tutto chiede, tutto prende,
vita, morte, giovinezza,
trovi sangue alle ferite
ogni volta che la cerchi,
che la insegui,
che la chiami ‘libertà’.
E quale successo più grande per l’insegnante, per la scuola tutta, avere insegnato all’alunno la Libertà e la tragica verità del mondo:
Chi ha vinto
conta più di chi ha perduto – sai? –
Più di chi non ha pane,
più di chi non ha nulla…
avere insegnato a riconoscere l’ipocrisia
e a detestarla :
e a detestarla :
Ho udito parlare di giustizia
coloro che ingannano…
ho ascoltato parole di pace
dalla bocca dei violenti…
Ci sono risonanze nuove e antiche nei dialoghi :
Mostrami la tua ricchezza e il tuo potere
o terra,
ogni volta che prendo il tuo cibo
impastato col sudore
di mille e mille corpi stanchi..,
una capacità di sintesi non comune e tuttavia spontanea, un rigore logico che non disturba la musicalità del verso e la corposità del pensiero e degli affetti, come nella lirica dedicata alla madre che in tanti vorremmo prendere in prestito:
A te non si addicono parole:
tu le sovrasti tutte.
Fra tutti i pensieri
Fra tutti i pensieri
pensiero alto.
Sei quel che ho,
cerchi quel che cerco,
hai quel che voglio.
Tu non inganni, Tu sei il primo
e ultimo nome.
Un canto alla madre che è reiterato nella preghiera a Dio, strana, irruenta, traboccante d’amore:
Rischiarami!
Rischiarami!
Il Tuo nome è la tua luce.
Non darmi altro
che la ricerca di Te,
solo Tu puoi darmela,
grande più del mio essere,
più della mia Fede…!
E, se non bastassero questi pochissimi esempi per indurci a gustare questa raccolta , basterebbero solo alcuni versi rivolti “Alla Poesia” per farci intendere che di quest’arte antica, quanto antica è la sensibilità buona dell'essere umano, siamo di fronte a una feconda e vera cultrice :
Tu conosci i moti,
i segreti inafferrabili del cuore,
all’amore dai voce e a ogni dolore,
i silenzi trasformi in musica di cielo.