Il“Direttorio su Pietà popolare e Liturgia”, preparato dalla Congregazione per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti, afferma che: «la Novena del Natale ha svolto una funzione salutare e può continuare ancora a svolgerla»[1]. Essa riguarda il periodo che va dal 16 al 24 dicembre, sentito e vissuto del Popolo cristiano come un tempo di grazia, nel tempo di grazia dell’Avvento, per la preparazione spirituale dei fedeli alla Solennità del Natale del Signore.
Già nella struttura della Liturgia “ufficiale” della Chiesa, esiste una particolare attenzione ai giorni dal 17 al 23 dicembre, caratterizzati dalla introduzione, nella Liturgia dei Vespri, delle così dette Antifone «O», così chiamate perché iniziano sempre con la particella «O»: «O Sapienza…, O Signore…, O Germoglio…, O Chiave di Davide…». Esse si fanno risalire, tradizionalmente, al Papa Gregorio Magno ma già nel IV secolo, in Gallia ed in Spagna, si celebrava un primitivo Avvento che cominciava proprio il 17 dicembre per culminare nella più antica festa natalizia dell’Epifania, a sua volta di origine orientale, il 6 gennaio.
Le Antifone «O» esprimono, più che un’invocazione, l’ammirazione dei credenti davanti alla Grotta di Betlemme - «Admirantis est potius, quam vocantis» (Amalario di Metz) – e il loro testo è ispirato ai “sospiri” dei Profeti dell’Antico Testamento che desideravano ardentemente la venuta del Redentore. Tale ispirazione biblica si trasmetterà, poi, anche ai testi di origine popolare usati in ogni dove durante la Novena del Natale. Tra i diversi formulari prodotti per solennizzare questi giorni santi, ebbe particolare fortuna quello nato in ambito benedettino, redatto sui testi latini e cantato con melodia gregoriana, successivamente tradotto in italiano dai Benedettini di Subiaco negli anni Sessanta dello scorso secolo.
ca lu 6 è di Nicola,
a l’8 è di Maria,
a lu 13 è di Lucia,
a lu 25 di lu veru Missia!».
Il Natale in Oppido e la Musica
La particolarità più originale del Natale oppidese è comunque il ruolo di primissimo piano che in esso ha da sempre avuto la Musica. Nell’Ottocento, i Canonici del Capitolo intonavano il «Dormi, dormi benigne Iesu»[6], accompagnati dalle voci argentine dei giovani Seminaristi. Altri canti avevano le parole del celebre Abate Giovanni Conia e la musica del Canonico Giuseppe Annunziato Muratore, compagno di studi di Bellini e Mercadante.
Ispirato dal dolce suono delle nenie natalizie del suo Paese, scriveva l’Abate Bruno Palaia, «vanto e decoro del Clero oppidese»[7], contemplando la mistica scena della Natività: «la Vergine fu rapita e volò incontro all’oggetto dei propri amori che avea vagheggiato da tutta l’eternità e l’abbracciò nell’estasi. “Madre”: “Figlio”. Due poemi; due amori; due dolcezze; due gaudii indicibili; due sinfonie; due gorgheggi. E il Padre guardava estasiato e lo Spirito agitava l’ali distese come colomba che volteggi e tubi sul nido e gli angeli suonarono e cantarono l’Alleluia del loro cuore vibrante»[8].
Le stesse espressioni musicali risuonavano per bocca dell’allora giovane Canonico Giuseppe Pignataro:
quale nube d’incenso:
splendeva la capanna solitaria
sotto l’azzurro immenso»[9]
Ma la più popolare ed amata espressione della festa è offerta, ieri come oggi, dalle chitarre, gli strumenti a fiato e le fisarmoniche del gruppo di Musicisti che anima il Natale in Oppido Mamertina e che ha la sua più caratteristica e bella manifestazione nei giorni della Novena.
Il testo della Novena
Questa pia pratica si svolge, da tempo immemorabile, nella chiesa Abbazia. La chiesa di San Nicola superiore o di San Nicola “extra moenia”, popolarmente detta “dell’Abbazia”, ha le sue origini nella vecchia Città di Oppido. Di questa chiesa e della Parrocchia annessa, abbiamo notizie documentate a partire dal tardo XVI secolo[11].
Già il Vescovo Giuseppe Maria Perrimezzi aveva pubblicato, nel 1728, un imponente testo di preghiere e meditazioni di oltre 250 pagine, dal titolo «Sentimenti di divozione al Bambino Giesù»[12] ma per diversi decenni si seguì come testo di riferimento per la Novena di Natale quello edito da Mons. Antonio Maria Curcio nel 1893. Questa Novena, secondo il gusto del tempo, era costituita da cinque «affetti», alternati da cinque strofe in canto, e conclusa con un «santo proponimento»[13]. Negli anni Cinquanta dello scorso secolo, la Novena aveva inizio con la messa alle ore 5 del mattino. Dopo la Messa «celebrata in canto» con l’accompagnamento dell’Orchestrina, si esponeva il Santissimo Sacramento, si recitava la Preghiera a Gesù Bambino, si cantavano le Antifone maggiori e il “Magnificat” e si concludeva con la Benedizione eucaristica[14].
Dopo il Concilio Vaticano II, l’Abate, Mons. Francesco Zappia, Parroco della Parrocchia di San Nicola, diede alla Novena l’impostazione attuale. A lui si deve, oltre che il riordino delle preghiere e dei canti, anche la rinascita della caratteristica ensmble di strumenti che, pur richiamandosi alla tradizione precedente, ha però aggiunto un tocco di novità negli arrangiamenti musicali e nell’atteggiamento dei musicisti, rinnovando positivamente il volto della caratteristica orchestrina. Ad essa, per questo motivo, è stato dato il simpatico nome di «The Bati’s Band».
Ai nostri giorni, la Novena del Natale ha inizio, in Oppido, alle prime luci del mattino. Un grande fuoco viene acceso accanto ad un altrettanto grande ed artistico presepio, costruito lungo la facciata laterale esterna della chiesa, mentre il suono festoso delle campane accoglie i fedeli che numerosi si avviano per la celebrazione. Nel frattempo, già da un’ora prima, l’Orchestrina che animerà la messa ha percorso le vie del centro abitato, suonando le nenie e i canti tradizionali natalizi per invitare alla preghiera. Questa si apre con una monizione del Celebrante che introduce i fedeli nel tempo festivo e li esorta alla preghiera fervente. Seguono le strofe del canto «Vieni, o Signor, la terra in pianto geme» - di autore anonimo - diffuso in diverse Parrocchie d’Italia, al quale succedono tre strofe, tratte dagli «affetti» della Novena di Mons. Curcio, alternate dal canto «Abbiate pietà, Signore», anch’esso di autore ignoto allo stato attuale delle ricerche.
Le pastorali ed i canti del Natale oppidese
Per il resto, la celebrazione è allietata dall’alternarsi delle pastorali e dei canti tradizionali del Natale oppidese.
In antico, le pastorali erano proprie del luogo e del tutto originali, spesso composte da anonimi autori locali. Alcuni canti furono composti dal Canonico Giuseppe Annunziato Muratore per quanto riguarda l’arrangiamento musicale, mentre le parole erano dell’Abate Giovanni Conia[15]. Successivamente, celebri furono le pastorali del Maestro Achille Longo (1832-1919)[16].
Tra i tanti canti e le pastorali del Natale oppidese, sono presenti in questa nostra raccolta musicale, quelli più popolari ed ancora in uso. La pastorale «Piva all’antica» è del Maestro milanese Paolo Mauri (1885-1963), autore di numerosi brani di ispirazione sacra, mentre «Cornamusa popolare» è stata composta dal lodigiano Leandro Passagni, pseudonimo del Maestro Alessandro Pigna (1857-1928). Tra le composizioni più recenti, troviamo il canto «Suonano mille campane-Ninna nanna» dell’Avvocato oppidese Filippo Grillo (1911-1996). A Mons. Gaetano Cosentino (1924-2008), Rettore per diversi lustri del Seminario vescovile della nostra Città, si deve la pastorale «Campane di Natale» mentre il popolarissimo canto «Campane a festa» è stato composto da un varapodiese che a Oppido è stato per parecchi anni Maestro della banda locale, il Prof. Raffaele Monteleone (1911-1980). Le parole della nenia di Natale «Ceramejaru» sono di Don Silvio Albanese (1929-1976), parroco della Parrocchia oppidese del Calvario, mentre a Giacomo Tedeschi, nonno del più famoso Poeta tresilicese Geppo, si deve il canto «Dormi Bambino»[17] ed al seminarese Vincenzo Nostro, Maestro, nel 1907, di una delle tante Bande oppidesi, è dovuta un’armoniosa «Pastorale». Infine, è stata composta dal Maestro Stefano Scicchitano, pure lui oppidese e per diversi decenni direttore della Banda cittadina, la pastorale «Momento lieto».
Allo stato attuale delle ricerche, non è stato possibile dare una paternità sicura ai brani «Motivo tradizionale» e «Notte di Natale».
Le così dette “pastorali” sono dei canti realizzati appositamente da autori con una certa esperienza musicale e che intendono trasmettere dei messaggi e dei contenuti teologici ben precisi e seguono lo schema musicale del 6/8 mentre il canto popolare fa uso di strumenti e ritmi tipici della cultura musicale calabrese, ottenuti con l’uso di organetto, zampogna, pipita e triangolo.
La particolarità più evidente nella Novena oppidese è proprio quella degli strumenti musicali utilizzati per l’esecuzione dei brani al fine di armonizzare e arrangiare nel migliore dei modi questi brani. La caratteristica vera e propria è, infatti, data dal largo uso di strumenti a fiato quali i clarinetti; il sax tenore e contralto; il corno e la tromba, accompagnati dalle chitarre e dalle fisarmoniche.
____________________
[1] Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, Direttorio su Pietà Popolare e liturgia. Principi e orientamenti, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2002, 103.
[2] V. Frascà, Oppido Mamertina. Riassunto cronistorico, Tipografia “Dopolavoro”, Cittanova 1930, 205-206.
[3] Ivi.
[4] «Cronaca diocesana», in Bollettino ecclesiastico. Ufficiale per gli Atti vescovili della Diocesi di Oppido Mamertina, II (1930) 1, 15.
[5] «Oppido Mamertina. Le funzioni del natale», in La Calabria Cattolica, I (1883) 4, 11.
[6] Cfr. ivi.
[7] G. Marzano, Scrittori calabresi, Edizioni MIT, Corigliano Calabro 1960, 119.
[8] «Il Natale», in Albori. Rassegna quindicinale di vita e cultura calabrese, III (1927) 22-23, 1.
[9] Ivi, 2.
[10] Cfr. «Cronaca diocesana», in Bollettino ecclesiastico, 15.
[11] Cfr. R. Liberti, «L’Abbazia, seconda chiesa parrocchiale di Oppido», in Calabria sconosciuta, VIII (1985) 3, 91-94.
[12] Cfr. G. M. Perrimezzi, Sentimenti di devozione al Bambino Giesù, Regia Stamperia Fernandez-Maffei, Messina 1728.
[13] Cfr. A. M. Curcio, Preghiere ed atti di religione proposti alle chiese della sua Diocesi dal Vescovo di Oppido Monsignor Antonio Maria Curcio l’anno del Giubileo episcopale di S. S. Leone XIII, Stabilimento tipografico del Cav. A. Morano dell’Istituto Casanova, Napoli 1893.
[14] Archivio della Parrocchia di San Nicola Superiore in Oppido Mamertina, «Liber cronicon parrocchiale 1956-1959», 36.
[15] G. Pignataro, «Il Musicista Giuseppe Nunziato Muratori e i suoi parolieri e Giovanni Conia. Nova et vetera», in Historica, VI (1979) 3.
[16] Frascà, Oppido Mamertina, 206.
[17] Una canzone natalizia con lo stesso titolo si può trovare su Internet cantata dal tenore oppidese Pasquale Feis insieme ad una versione di “Tu scendi dalle stelle”, registrate per la Columbia a New York nel 1917 (Cfr. http://www.dailymotion.com/video/x3j7tjf “Dormi Bambino” e su https://www.youtube.com/watch?v=TKPckU3qGPs “Tu scendi dalle stelle”; ulteriori notizie in R. Liberti, «La musica a Oppido Mamertina vecchia e nuova», in Calabria sconosciuta, XXXIV (1011) 132.