sabato 21 settembre 2013

ANCHE NELLA PIANA DI GIOIA TAURO “ NON SAREMO GIUDICATI SU QUANTO SIAMO STATI CREDENTI, MA CREDIBILI...” A 23 ANNI DALLA BARBARA UCCISIONE DI ROSARIO LIVATINO.

di Bruno Demasi
          Bastano alcuni flashs  malamente scopiazzati sui social networks per far finta di ricordare, ma in realtà solo per  rimettere nel tritacarne, anche un’altra ricorrenza, quella  del  ventitreesimo anniversario dell’ uccisione del giudice Rosario Livatino.
    Un magistrato, un’esistenza, un esempio che ci interpella fortemente come cittadini della  Piana e, se non altro da quando la Chiesa l’ha dichiarato Servo di Dio e ha imbastito il suo processo di beatificazione,  anche come credenti.
    Ci interpella come cittadini della Piana perchè a 23 anni dal suo sacrificio, lui, il più giovane dei magistrati (classe 1952) vittime di mafia rappresenta  specialmente per noi, oltre che per la sua terra di origine e per l’Italia intera, un altro emblema, di quelli veri e non al servizio delle fazioni politiche, che non possiamo liquidare come forma di eroismo gratuito e basta, come molti hanno tentato di fare con don Pino Puglisi, ma un esempio vivente di coraggio e di reale presa di distanza della società civile da ogni forma di malaffare, da ogni connivenza e da ogni  convenienza, da ogni perversione di potere, qualunque essa sia.

   Ci interpella come credenti, in una realtà ecclesiale estremamente composita e sfilacciata, se non stucchevole, nella quale l’hobby di molti “ addetti ai lavori” , di molti  credenti sembra diventato quello di fare congetture e gossip sulle motivazioni che ispirano l’operato amministrativo del  Vescovo, le cui azioni pastorali non spetta certo a noi valutare o, peggio,  giudicare.
   Il messaggio di Rosario Livatino è chiarissimo  e limpido per tutti, per la società civile come per la chiesa locale: essere credibili e non soltanto credenti. Credibili nell’operato quotidiano a tutti i livelli, in tutti gli uffici pubblici, in tutte le pieghe della politica e dell’aministrazione o della sanità o della scuola o del commercio.
 
   Credibili come credenti ( si perdoni l’apparente bisticcio) che riescono ancora a stupirsi davanti alle meraviglie di Dio, ai carismi della chiesa e al loro esercizio libero e   santo per il bene della gente, senza  intromissioni e giudizi interessati, soprattutto senza stucchevoli forme di clericalismo che, come laici, non ci competono affatto!

domenica 15 settembre 2013

RIAPRE TRA MILLE PROBLEMI LA SCUOLA NELLA PIANA DI GIOIA TAURO. A 50 anni dalla scomparsa di Zanotti Bianco, a 20 dall’ uccisione di Don Pino Puglisi : l’istruzione debole nei nostri paesi; la formazione alla legalità debolissima...

di Bruno Demasi
   In questi giorni di riapertura delle scuole nella Piana, “ridimensionate” ormai da due anni secondo un piano cervellotico e infame, fatto quasi  apposta per abbandonare molti alunni a se stessi in molte classi sovraffollate o in plessi privi persino di personale per l’apertura, in una situazione amministrativa e  logistica altrettanto confusa, precaria e il più delle volte contrassegnata da degrado e da una carente formazione del personale, specialmente sulle ultime indicazioni nazionali per la scuola dell'Infanzia e del I ciclo,  è ricorso nel silenzio assoluto il cinquantesimo anniversario della scomparsa di Umberto Zanotti Bianco, l’apostolo laico, come veniva
definito, che aveva fatto della nostra provincia la sua terra di missione. 
    Ricorre anche oggi, quasi in silenzio, il ventesimo anniversario dell’uccisione di colui, Don Pino Puglisi, che della formazione dei ragazzi e dei giovani alla legalità, quella vera, non fatta   esclusivamente da convegni e tavole rotonde, ma di esempi realmente vissuti dagli adulti,  aveva creato una delle sue bandiere di evangelizzazione del Sud.

   Non è  dunque blasfemo nè irriverente verso nessuno chiedersi, con riferimento all’esperienza di questi due grandi,  a che punto siano nella Piana  i lavori per una vera istruzione popolare realmente antagonista a quell’analfabetismo di ritorno che mi pare sia mille volte più temibile dell’analfabetismo di inizio '900 e per una vera formazione dei  ragazzi e dei giovani a quella cultura, a quel sogno di legalità che sembra divenire sempre più un fantasmanella Piana.

    Zanotti Bianco aveva scoperto queste terre sbarcando come volontario dal Piemonte a Villa San Giovanni dopo il terremoto del 28 dicembre 1908. Non aveva
ancora compiuto venti anni, ma aveva conosciuto e frequentato  i circoli del cattolicesimo progressista  che gli fecero subito conoscere la terribile situazione sociale  del Mezzogiorno, ancora quasi una colonia effimera del regno voluto dai Piemontesi. Per  il giovanissimo Umberto, nutrito fino al midollo  di idee mazziniane, era vergognoso e  inaccettabile che una grande parte della nazione fosse tenuta ai margini , mentre  solo una vera unità poteva costituire un reale motore  per la crescita dell’intero Paese.
      La situazione che scoprì a Reggio, e soprattutto sull’ Aspromonte, lo sconvolse al punto  da fargli dedicare quasi tutta la vita al riscatto di questi lembi di Meridione che, forse, ancora oggi non hanno  completamente chiara la propria dimensione di libertà.
     Iniziò subito  a bussare a tutte le porte  per raccogliere fondi e offrire aiuto materiale e culturale alle popolazioni di contrade segnate dall’abbandono, dalla malaria  e dalla povertà e dalla sua prima base, una baracca a Villa San Giovanni,  ogni giorno  raggiungeva a dorso di mulo  i paesi e i villaggi più remoti, portando aiuti di ogni genere . Col suo portamento signorile ed austero si prendeva cura dei malati, dei piccoli sudici e ignoranti, formava insegnanti, apriva scuole, dispensari, centri di assistenza. A lui si deve la costituzione dell’ANIMI , l’Associazione nazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e la fondazione insieme con Paolo Orsi della  Società Magna Grecia, per il recupero e la valorizzazione di quel  patrimonio storico  e archeologico che sempre più trascuriamo da queste parti. Ufficiale dell’esercito durante la Prima Guerra mondiale, fu osteggiato dal Fascismo per le sue idee liberali e progressiste che ne  mettevano fortemente in crisi la politica autarchica e ponevano  con urgenza l’esistenza di quella questione
meridionale, di quel male del Sud che il Fascismo non accettava a priori e di cui  i governi  cosiddetti democratici successivi, compreso quello attualmente in carica, si riempivano e si riempiono la bocca solo per alimentare canali cospicui di “aiuti” di denaro statale , e oggi europeo, i cui effetti realmente migliorativi non siamo mai riusciti a vedere da nessuna parte. Men che mai nella razionalizzazione e nella messa a norma reale degli edifici scolastici, delle strade, dei trasporti, delle palestre e delle mense per gli alunni!
     Rifondatore della Croce Rossa Italiana, sempre
critico contro ogni forma di arroganza del potere, nel 1952 fu tuttavia  nominato senatore a vita dal presidente Einaudi (...erano altri tempi...). Lo ritroviamo qualche anno dopo tra  i fondatori di Italia Nostra: era infatti più che mai convinto che il futuro della Penisola passasse anche dal rispetto dell’ambiente che allora, come adesso, senza soluzione di continuità alcuna , nelle nostre terre viene ridicolizzato da forme sempre più pervasive di degrado e di abbandono.Quando morì a Roma, il 28 agosto del 1963, si affermò ben a ragione  che  si era spento un vero missionario laico che aveva fatto  la sua ragione di vita della rinascita  della Calabria, di quella Locride  che lo ricorda almeno con tante strade e scuole a lui intitolate, di quella Piana che lo ha  invece totalmente dimenticato.
. . .
    E sorte non meno ingrata spetta in questi paesi alla
memoria di Don Pino Puglisi, a soli venti anni dalla barbara uccisione. Se Zanotti Bianco fu l’apostolo laico per queste terre, Don Pino Puglisi, di cui tutti conosciamo la personalità e la storia, fu l’apostolo di Cristo, e non solo per la Sicilia, ma anche per queste contrade, così simili alla Sicilia per la mentalità mafiosa che inquina la gran parte dei rapporti sociali e umani della gente. La sua uccisione il 15 settembre del 1993 segnò veramente la premessa del germoglio di  quel “ chicco di grano”
evangelico, che è la coscienza civile della necessità di riscatto di queste terre soprattutto attraverso la scuola, vera, seria, utile agli alunni prima ancora che all’apparato e ai politici di turno, e una formazione alla legalità che non sia solo ritualità e  facciata, come sempre più spesso accade dalle nostre parti.


    BUON ANNO SCOLASTICO 2013/2014 
A TUTTI!

lunedì 9 settembre 2013

TREMILA TIROCINI FORMATIVI DI “ITALIA LAVORO” ANCHE PER I “NEET” DELLA PIANA . MA QUANTI LO SANNO E QUANTI NE PARLANO?

di Bruno Demasi

    Anche ai  “Neet” della Piana, i giovani dai 15 ai 29 anni  fuori mercato del lavoro e non impegnati in (inesistenti) attività di formazione  , cui nel luglio dell’anno scorso dedicavo su questo piccolo blog una mia riflessione è rivolto il  progetto promosso da Italia Lavoro e di cui, se si esclude un formale comunicato dell’Assessore Provinciale alla Formazione ed al Lavoro, letto da pochissimi, nessuno sa nulla perchè nessuna pubblicità si sta facendo al bando che è stato pubblicato già da  qualche settimana.

     Eppure occorrerebbe diffonderlo con ogni mezzo possibile, sul web, nei media, persino dagli amboni delle chiese , perchè si tratta di una opportunità  non trascurabile se si considera che da queste parti oltre due giovani su tre non lavorano e, ultimato bene o male  il primo biennio di scuola superiore giusto per assolvere al cosiddetto “obbligo”, non trovano nessuna opportunità vera di formazione professionale , se si esclude ovviamente l’apprendistato presso l’azienda che non fallisce mai...
     Lo Svimez  ha verificato che  il tasso di
occupazione giovanile, cioè riguardante le persone che hanno dai 15 ai 34 anni, è  del 31,7%, mentre nel Nord è del 56,5%. Il divario con il Nord d’Italia è di 25 punti percentuali, veramente un'enormità, se pensiamo che ogni anno migliaia di giovani si stabiliscono nelle grandi città del Centro e del Nord  per inseguire   un’occupazione ormai improbabile anche da quelle parti, ma dalle nostre sicuramente inesistente!  E’ uno stadio  di allarme sociale altissimo, perchè veramente la condizione è critica se si considera che il 30% di questi disoccupati sono laureati, anche con voti alti, ma che nelle regioni meridionali, e in oparticolare nel territorio della Piana, non riescono assolutamente a trovare lavorio e vivacchiano alle spalle di genitori e nonni in attesa di improbabili concorsi pubblici cui potrebbero avere accesso col loro titolo di studio .

   Il progetto “Neet” di “Italia Lavoro”   intende realizzare 3 mila tirocini di sei mesi a favore di questo target  di giovani con lo scopo  di aiutarli nella ricerca di un’occupazione e mediante   un’opportunità che permetta loro di vivere un’esperienza concreta in azienda attraverso  tirocini da realizzare nelle 4 regioni convergenza (Campania, Puglia, Sicilia e Calabria), anche se  circa 200 tirocini sui 3000 previsti possono essere realizzati in mobilità territoriale.
    Quindi anche aziende che hanno sedi operative nelle altre regioni possono candidarsi a ospitare tirocinanti fino alla concorrenza dei posti indicati. Le aziende possono candidarsi a ospitare un tirocinante a partire dala data di oggi e la  selezione viene effettuata autonomamente , sulla base delle candidature pervenute dagli interessati. Una volta conclusa la selezione, l’azienda comunica il nominativo a Italia Lavoro, ed invia tutti i documenti amministrativi necessari all’avvio dei tirocinio che dura 6 mesi e deve svolgersi integralmente nella stessa azienda.
     Questi i requisiti per candidarsi ai tirocini:  età
compresa tra i 24 anni compiuti e i 35 anni non compiuti; residenza in una delle seguenti regioni: Calabria, Campania, Puglia o Sicilia, stato di disoccupazione, di non frequenza di altri percorsi formativi e possesso di un titolo di laurea (vecchio o nuovo ordinamento) appartenente a uno dei seguenti gruppi disciplinari: Geo-biologico; Letterario; Psicologico; Giuridico; Linguistico; Agrario; Politico-sociale.Gli interessati devono iscriversi al portale Cliclavoro.gov.it, nell’apposita sezione riservata al progetto Neet, e candidarsi ad una delle vacancy inserite dalle aziende che partecipano al progetto per un tirocinio a partire dal 23 settembre 2013.  Chi supera la selezione dovrà inviare ad Italia Lavoro una mail con tutti i documenti amministrativi necessari all’avvio dei tirocinio. E’ possibile candidarsi  a uno o più percorsi, ma una volta completata positivamente la selezione ed avviato il tirocinio, non ci  si potrà più candidare ad altri percorsi.
  
     La borsa di tirocinio  verrà erogata  solo se il tirocinante ha maturato almeno il 70% delle ore mensili. La stessa  ammonta a: 500 euro lorde mensili per i tirocini in loco (Campania, Sicilia, Puglia e Calabria); 1300 euro lorde mensili per i tirocini in mobilità (in tutte le altre regioni).
       Ogni ulteriore informazione è reperibile  nell’Avviso nell’avviso di “Italia Lavoro” all’indirizzo www.italialavoro.gov.it, ma anche  tramite mail al seguente indirizzo di posta: neet@italialavoro.it

mercoledì 4 settembre 2013

L’ORO DELLA PIANA DIVENTATO FANGO

di Bruno Demasi
C’era una volta l’olio d’oliva, l’oro vero  della Piana di Gioia Tauro. E c’erano anche gli ulivi nella Piana che vestivano maestosamente la  gran parte del territorio di ben 33 comuni soprattutto con le varietà locali, "Sinopolese"  o “Scialoria” ed "Ottobratica", e segnavano  in maniera inconfondibile il paesaggio rurale.
   


      Ben il 70% del territorio, pari a quasi 30.000 ettari, con oltre due milioni di piante di olivo era  interessato fino a qualche anno fa  da questa attività produttiva e che incideva profondamente sull'economia dell'intera zona. Qui l'olivicoltura infatti rappresentava  una sorta di monumento ambientale che molto contribuiva  alla caratterizzazione e alla valorizzazione del territorio agrario .
    Per La sua indiscutibile importanza economica e sociale, la coltura dell'olivo da queste parti era  un tempo  costantemente al centro dell'attenzione da parte degli olivicoltori, di politici, economisti e studiosi
di scienze agronomiche, ambientali, sociali, antropologiche, geografiche, con la constatazione univoca che si era  creato, nel corso dei secoli, in questo territorio, un sistema olivicolo che, per le caratteristiche morfologiche e ambientali non comuni poteva senz’altro essere definito   unico al mondo.
     Così poeticamente lo descrive l’amico agronomo Antonio Lauro, una delle autorità più competenti in tema di olivicoltura nella Calabria:

Enormi pachidermi vegetali, con imponenti strutture arboree identificano il misterioso fascino dei luoghi. La maestosità degli alberi, con il verde argentato delle foglie e i grandi tronchi intrecciati che si coniugano in maniera indissolubile alla morfologia del territorio dove, nel corso dei millenni le varietà di olivo si sono differenziate ed evolute, hanno spinto numerosi studiosi ad occuparsi di questo sorprendente areale, crogiuolo di storia, cultura, arte, tradizioni che si fondono in un tutt'uno con l'ambiente in cui l'olivo si erge a protettore, diventando, geloso custode di secolari segreti...In queste zone il paesaggio olivicolo ha un carattere per molti versi unico, che gli è conferito dalla eccezionale età delle piante e, insieme, dalla fittezza della copertura vegetale; l'associazione di questi due fattori dà luogo a veri e propri boschi di ulivi, nei quali si riscontrano alberi con altezze imponenti (15-20 metri) e sezione al tronco di notevole superficie, estesa fino a 13 mq. Una delle massime espressioni della maestosità delle piante è possibile trovarla nell'azienda Guerrisi, nel Comune di Cittanova qui, in questo luogo meraviglioso ed incantato, esiste una pianta che ha una ragguardevole circonferenza del tronco di ben 16 metri, e un'altezza della chioma che sfiora i 30 metri. Tutto il territorio si presenta come una grande estensione monocolturale ed è il frutto di una lenta opera di bonifica da parte dell'uomo, che nel tempo ha conquistato ad un'agricoltura produttiva un territorio inospitale. Olivi secolari, più o meno antichi, sono presenti in tutti i comuni della Piana, anche in quelli non spiccatamente olivicoli. Essi hanno resistito, grazie anche alla longevità della specie a molte delle calamità naturali che nel corso della storia si sono succedute in questa zona. Per alcuni di questi oliveti la funzione dovrebbe essere complementare o alternativa alla funzione produttiva”.

    Il famoso bosco di  ulivi secolari di cui , se non è possibile stabilire con buona precisione l'origine ( sappiamo che in epoca bizantino- normanna ancora non esisteva, contrariamente a quanto si è voluto pensare finora), è possibile invece determinare l'evoluzione subita nel corso del tempo , in seguito alla  quale ancora  oggi, malgrado le distruzioni selvagge in corso,  si ha nella Piana la presenza di due  grandi areali: la bassa Piana, fino all'altezza di 320 metri s.l.m.; la parte collinare della Piana, fino ai bordi del Parco Nazionale dell'Aspromonte, a circa 600 metri di quota, dove gli ulivi hanno un indubbio grande e suggestivo impatto ambientale e storico su terreni terrazzati o in notevole pendenza.

 . . .
   Come a Roma “ quod non fecerunt Barbari fecerunt Barberini”, così nella Piana  ciò che non hanno
distrutto  nel corso dei secoli decine di terremoti, centinaia di incendi o  di alluvioni e migliaia di temporali, oggi viene sistematicamente distrutto, complici motoseghe, trattori e gru, dalla mano dell’uomo e dalla grassa pigrizia mentale dei nostri politici persi dietro mille convegni cartacei, centinaia di discorsi, decine di piccole fiere paesane in cui vengono fatti girare sempre gli stessi improbabili prodotti della nostra pseudoagricoltura...
  

Sono decine di  migliaia ormai le piante secolari di
ulivo tagliate quasi raso terra con la scusa di riconvertirle in piante “ alla barese”, per ricavarne legna da ardere pregiata o qualche sparuta quantità di formelle da parquets. E i politici, cui sarebbe spettato il dovere di legiferare a livello regionale  pene severissime per questi nuovi barbari stanno a guardare!
   A questo disastro  si aggiungono, anche come due  delle fondamentali cause scatenanti, la lebbra dell’ulivo, che nell’ultimo decennio ha scompaginato in modo molto grave la produzione olearia sul piano quantitativo e soprattutto qualitativo, e  la scarsa commercializzazione del prodotto standard, relegato ancora ai margini di improbabili extravergini di nicchia e costeretto tra una normativa europea e regionale decisamente inadeguate e quasi ostiili e la forte concorrenza produttiva di altri paesi del bacino del  Mediterraneo. E anche per queste due tremende
ed endemiche piaghe i politici della nostra regione non hanno fatto quasi  nulla e stanno ancora a guardare (quando guardano)!
   Ma tutto ciò non giustifica lo scempio quotidiano di  ettari ed ettari di uliveti pregiati, non è nè potrà mai essere , neanche a livello di surrogato economico, un modo per aggirare la scarsezza e la decadenza qualitativa della produzione nè, a maggior ragione  il deficit di commercializzazione.  E di ciò i politici, ma soprattutto gli agricoltori locali, prendano coscienza!!!
    E' necessario, al contrario, avviare delle iniziative per la conservazione degli "olivi ultrasecolari" e del relativo paesaggio rurale, inserendoli possibilmente in un circolo virtuoso di sviluppo, legato all'attivazione di tutte le componenti sociali, economiche e culturali che coinvolgono il sistema produttivo e culturale calabrese. Per queste piante è necessario studiare interventi tecnici tesi ad agevolare le operazioni colturali ed a incrementare la produzione, salvaguardando l'integrità delle piante. Idonei sono anche gli interventi di restauro e messa in sicurezza degli alberi monumentali. Si devono inoltre sostenere le funzioni non produttive dell'olivicoltura da tutelare sostenendo e riconoscendo il ruolo degli agricoltori che con il loro lavoro, proteggono beni e valori che possono diventare di interesse collettivo. Per gli oliveti secolari della Piana di Gioia Tauro-Palmi, come opportunamente  continua ad annotare  Antonio Lauro, urge avviare una indagine sul territorio, una valutazione della loro diversità, tipicità, integrità, rarità fino a disporre di un inventario dei paesaggi attraverso il quale sia possibile individuare quali devono essere conservati come "paesaggio museo", testimonianze viventi della civiltà olivicola calabrese, quali invece vanno guidati nella loro evoluzione tecnica mantenendo quella multifunzionalità produttiva, ambientale e culturale che è propria della loro storia e quali debbano essere riconvertiti.
    Il paesaggio olivicolo della Piana, come elemento
originale ed unico, può rappresentare per gli olivicoltori e per un possibile indotto un valore economico non indifferente, basta saperlo legare ad interessi commerciali, alle tradizioni locali e alle volontà politiche che allo stato attuale  sono in letargo...