di Domenico Napoli
È questo il titolo di un saggio di prossima uscita per le edizioni Città del Sole e Avatar éditions curato da CE.F.R.I.S. (Centro per la Formazione, la Ricerca, l'Innovazione tecnologica e lo Sviluppo) e IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie).
L'idea di questa nuova pubblicazione sul porto calabrese nasce in seno alla collaborazione, suggellata da una convenzione, che i due enti hanno avviato già da qualche anno e che si prefigge di realizzare, promuovere e divulgare ricerche e studi nel campo delle scienze sociali, politiche, economiche e culturali. Lo scopo è, dunque, fornire utili elementi di riflessione sia agli attori decisionali che a potenziali partner internazionali con i quali intessere nuove relazioni funzionali allo sviluppo dei territori. In tale prospettiva, i due organismi hanno già organizzato una serie di convegni, inerenti la tematica oggetto della pubblicazione, con il precipuo intento di mettere in luce il potenziale che la centralità geografica, in via del tutto naturale, e i nuovi assetti geopolitici conferiscono al porto calabrese, ponendolo non più solo “porta dell'Europa”, ma centro del Mediterraneo e volano dell'economia meridionale, nazionale e finanche euro-mediterranea.
In questo volgere di scenari geopolitici e geo-conomici, il porto di Gioia Tauro potrebbe giocare un ruolo da protagonista, divenendo una vera e propria piattaforma logistica per l'intera area mediterranea nonché centro nevralgico per gli scambi tra nord e sud. É chiaro che per far ciò occorrerebbe far fronte, principalmente, alla carenza infrastrutturale al fine di velocizzare e rafforzare i collegamenti tra Gioia Tauro e le maggiori piazze di scambio economiche dell'Italia settentrionale e dell'Europa.
Una maggiore rilevanza strategica potrebbe, inoltre, derivargli dalla costituzione della “Zes” (Zona Economica Speciale) e dalla messa in opera del tanto ambizioso, quanto contestato, progetto di realizzazione di un terminal per la rigassificazione e lo stoccaggio di gas liquefatto, che rientra nel più ampio progetto di fare dell'Italia un hub del gas del Mediterraneo, una sorta di nodo di smistamento sud europeo.
Per sviluppare il potenziale che la centralità geografica conferisce naturalmente al porto di Gioia Tauro, non può inoltre prescindersi dalla messa a punto di un quadro globale di fattori quali l'efficienza, la qualità, il decisionismo e la coerenza politico territoriale, necessari per attribuire all’area la centralità strategica auspicata. Tale quadro potrebbe, tuttavia, essere supportato dalla nascente Città Metropolitana che, per fungere da città del grande hub portuale, dovrà dimostrarsi all'altezza di tale ruolo nonché capace di avviare buone pratiche con validi interlocutori. Essa inoltre dovrà ripensarsi in modo “innovativo” e “intelligente”, usufruendo dell'ausilio delle alte tecnologie e realizzando nuove infrastrutture che garantiscano uno sviluppo sostenibile, inclusivo e non alienante, che tenga conto delle reali esigenze del cittadino, della sua dignità e dei suoi diritti fondamentali.
Il volume, curato da Filippo Romeo, Domenico Napoli e Massimiliano Porto, ha già suscitato notevole interesse, ha raccolto i contributi di autorevolissimi accademici, ricercatori e manager ed è suddiviso in cinque sezioni, ognuna delle quali affronta gli elementi cruciali per lo sviluppo dell'infrastruttura e dell'area circostante. La prima sezione, dal titolo “Gioia Tauro nel nuovo contesto geopolitico” offre al lettore un ampio quadro geopolitico utile a comprendere il complesso scenario mediterraneo. Nella seconda sezione, dal titolo “Portualità ed infrastrutture di trasporto”, vengono messe in evidenza le potenzialità e le carenze infrastrutturali. Nella terza “Gas: fattore di progresso e integrazione dei Paesi del mediterraneo”, si affronta la tematica energetica approfondendo con eminenti esperti di settore la questione del rigassificatore e ipotizzando l'eventuale realizzazione di un impianto a celle a combustibile nell'area retro portuale per la produzione di energia pulita. Nella quarta sezione, denominata “Alta formazione e Ricerca per una nuova centralità del sapere nello spazio Euromediterraneo”, si affronta il tema della formazione come fattore di sviluppo per l'area auspicando che quest’ultima possa fungere da centro di diffusione dei nuovi saperi per l'intero bacino del Mediterraneo. Nella quinta e ultima sezione, “Economia e giustizia pilastri dello sviluppo”, sono contenute delle riflessioni di carattere economico e giuridico secondo cui non potrà esistere sviluppo in assenza di una giustizia certa e di un'economia che guarda al mercato perdendo di vista l'uomo.
Il volume verrà presentato il prossimo giugno a Roma, presso la Nuova Aula del Palazzo dei Gruppi Parlamentari (Camera dei Deputati) in Via Campo Marzio, 74.