giovedì 6 marzo 2014

IL VERO MASTRU /CANTATURI DELL’ASPROMONTE , FRANCESCO EPIFANIO ( di Bruno Demasi)

  
Il video registrato dall'emittente Video Calabria 8 (Per la trasmissione "Tirullallero") nel quale appaiono Francesco Epifanio, che dà un saggio della sua stupenda produzione in versi e in canto, accompagnato mirabilmente dalla chitarra e dalla splendida  voce del produttore Salvatore Rugolo e dal carissimo amico di tutti gli Oppidesi e di tutta la Piana ( troppo presto scomparso)Carlo Frisina.
_______________

   Parlare oggi di un “mastru cantaturi”, in un’epoca  e in un contesto culturale aspromontano e calabro troppo  presi dalle esibizioni  di tanti gruppi sedicenti etnosound che fanno musica e parole pensando di partire dalla tradizione musicale nostrana e pretendendo di  rielaborarla  in mille ritmi evocativi in genere lontanissimi dalla realtà originaria , significa forse far credere che  da parte di chi scrive ci sia un po’  di presunzione..
     Corro il rischio!
    Scrivendo infatti di Francesco Epifanio, di un “mastru cantaturi” voglio dare questo spazio  a colui che ritengo uno dei veri ( e non sono stati e non sono molti) poeti/cantori calabresi che, partendo  dalla tradizione ritmico-musicale della Magna Graecia (Ascolta, ad es. i ritmi del brano “L’avanzamentu”) riescono ad attraversare la storia della nostra musica popolare lungo i secoli  e a  coniugarla anche  con i ritmi e le melodie che appartengono al mondo, senza tradirne affatto le origini.
  Operazione di recupero, e non di più, la sua ? No! Intelligente interpretazione della nostra anima, della nostra storia, del nostro essere. E non esagero.
      Parlo infatti  di un poeta-cantore dell’Aspromonte, della Piana di Gioia Tauro e della Calabria tutta che  è un unicum vivente e che non può essere sbrigativamente catalogato tra i rimasticatori di tanto folclore o di tanta “musica etnica”, la cui durata  commerciale e forse anche artistica  è spesso commisurabile  al breve volgere di una stagione di piazza. E non lo faccio nè con la piaggeria dell’amico d’infanzia o il cameratismo  di una sorte che forse abbiamo condiviso : uomini del popolo, lavoratori della terra o operai imprestati alla Cultura, ma sempre alla ricerca dell’obiettività assoluta e dell’arte non convenzionale.
    Francesco Epifanio è cultore  dei suoni e delle suggestioni della nostra terra , non chiusi in stereotipi dolciastri e immobili, ma coniugati con le forme artistiche più nobili , è – come dicevo - poeta e cantore e, se proprio vogliamo individuarne l’ humus artistico, potremmo anche  pensare agli antichi cantastorie e maestri della parola , che sintetizzavano e tramandavano a tutti la cultura del passato o, oggi, a Otello Profazio, ma non saremmo esaustivi.
    E’ certo infatti  che egli si distanzia nettamente da tutti i manipolatori della tradizione  musicale popolare che con accattivanti sounds e voli pindarici reinventano quotidianamente il nostro passato in mancanza di una tradizione culturale e musicale del presente. Egli prioritariamente  indaga nel cuore della tradizione letteraria  calabrese e ne inserisce poeticamente i contenuti in un quadro nel quale affiorano  e si armonizzano molti temi della nostra cultura  e della nostra lingua antica e nuova.

“ Simu a la Grecia antica di Platuni
E jeu cu l’unghi scavu chista terra,
pecchì pozzu trovari li ragiuni.
E a chistu pettu meu spiccia la guerra…”

     Lavoro paziente e solido, il suo, recupero e reinvenzione sapiente del nostro tessuto culturale, materia di riflessione per tutti,  saggio  esemplare di quanto di noi  e del nostro passato, con la competenza e l’entusiasmo dell’appassionato ricercatore  e del valente interprete, possa ancora essere salvato  al di là delle mode, al di là di ogni forma di ignoranza che spesso ci induce a trascurare la  nostra tradizione vera  per andar dietro agli scarti culturali  che provengono da fuori e che noi assorbiamo acriticamente.
     E’ il motivo per cui, amico lettore,  i brani poetici musicati e cantati che
fanno parte della preziosa raccolta/CD di Francesco Epifanio “Paroli Calabrisi” (Elka Sound-RC) adesso, venendo meno per una volta al mio proposito di postare qui solo pensieri brevissimi, te li trascrivo in gran parte con pazienza ed entusiasmo, affinche non vadano sprecati e perduti neanche in una virgola, chiedendo scusa all’Autore se questo lavoro, per quanto lungo, non potrà mai rendere piena ragione di tutta la sua produzione e della sua arte.
    Ringrazio come calabrese, come uomo della terra, ma anche come come cittadino del mondo Francesco Epifanio e , insieme a lui, quanti avranno avuto la pazienza (e, perchè no, anche l’intelligenza) di leggere fino in fondo e di  gustare i versi magnifici che vado adesso a trascrivere...


JHURI DI LINU

(Testo tratto da due poesie di Pasquale Creazzo, il poeta/contadino di
Cinquefrondi, vissuto a cavallo dell’Ottocento e del Novecento, sconosciuto ai più, come tanti altri autori locali rimasti nel chiuso degli studi degli addetti ai lavori e non spezzati alla gente perché ne gustasse lingua, echi, contenuti.  Francesco Epifanio in questo brano ne riprende il ritmo, la rima e la suggestione , inserendoli  in una composizione  originale e rigorosa che riecheggia nel ritmo e nella melodia le antiche ballate che tanta fortuna ebbero nella Scuola Siciliana del Duecento - Trecento e si diffusero come prima forma di poesia colta in tutto il Meridione della Penisola.)
_____

Vorria pemmu diventu risignolu,/ mu jettu ‘na canzuni appassiunata;
supa a ssu sinu toi mu mi ndi volu,/ mu ddormentu a ttia cu ‘na cantata.

Ntra chissi trizzi toi farria lu nidu,/ ntra ssi capiji d’oru ncannolati;
vicinu all’arricchiuzza mu t’affidu,/ cu’ cantu, li paroli cchiù ammelati.

Jhuri di linu bellu, a l’undijari/ L’cchiu mi godi e mi pungi lu cori;
tu mi ricordi com’eni l’amari,/ comu si campa, s’appila e si mori.

 E pemmu senti tu, ntra ‘stu me cori,/ li parpiti d’amuri arriminati,
m’ammucciarria vicinu a lu to’ cori,/  sutt’a ‘ssi janchi lini arricamati.

Supa lu frunti toi vorria posari / cu nu jhuruzzu ntra la vucca mia,
cu l’ali aperti, senza cchiù volari,/ pe’ dornamentu toi, bellizza mia.

Jhuri di linu bellu, a l’undijari/ L’occhiu mi godi e mi pungi lu cori;
tu mi ricordi com’eni l’amari,/ comu si campa, s’appila e si mori.

Rosa di ‘stu me cori, oh chi cuntentu ,/ mo chi pozzu veniri mu ti cantu,
dimmi se fu miraculu o portentu/ o puru fusti tu chi m’ami tantu,

ch’avisti cori, fermizza e talentu,/ sanasti li me’ piaghi e cchiù no’ schiantu.
Festa di l’occhi mei, rosa d’argentu/ T’adoru comu adoru lu me’ santu.

Jhuri di linu bellu, a l’undijari/ L’cchiu mi godi e mi pungi lu cori;
tu mi ricordi com’eni l’amari,/ comu si campa, s’appila e si mori.


PAROLI CALABRISI

(E’  la composizione emblematica che dà il titolo alla raccolta,  una riflessione ad alta voce, mediata da un ritmo e da una melodia non improvvisate, sul valore della nostra lingua impastata di greco antico e moderno e di latino, arabo e normanno, francese ebraico. Lingua ricca e poliedrica oggi scaduta e imbarbarita dai prestiti temerari rubati ai nuovi linguaggi diffusi dai media. Lingua che come poche altre riesce a esprimere sensazioni e moti dell’animo in modo chiaro e pregnante)

“La lingua comu sai è ‘nu strumentu
chi musica la gioia e lu lamentu.
E comu la hjumara,chianu chianu,
Canta e passa… e si ndi vai luntanu.

La nostra testa macina penseri
E li prepara tutti supra misi.
Li conzu cu li modi e li maneri.
E,sempi, in dialettu di paisi.”

   Se stai attento a leggere il testo, mentre ascolti  la trasposizione in canto, sentirai echi delle rime di Michele Pane, ma soprattutto avrai una dimostrazione eloquente di quanto la poesia e la musica coniugate insieme  sappiano creare un organismo  nuovo, che sa parlare a  tutti ...)
_____

La lingua, comu sai, è nu strumentu/ chi musica la gioia e lu lamentu
e, comu la jhumara,chianu chianu/ canta e passa...e si ndi vai luntanu.

La nostra testa macina penseri/ e li prepara tutti supra misi.
Li consu cu li modi e li maneri/ e sempri in dialettu di paisi.

Paroli calabrisi... / Nesciunu comu jhuri d’ogni misi.
Paroli cumu pani,/ senza virgogna d’essiri nostrani.
Se po’ li menti a rima / lu calabrisi sapi mu li stima:
Paroli janchi comu nivolati, /paroli calabrisi...allitterati.

Avojhi mi girau ‘nu ragiunatu / di la littiratura calabrisa
e lu penzeru izau, comu lu jhatu,/mu cercu puru a ttia, Pane Michè:

“Vorria sapire s’addimandi all’aria/ alla luna, alli stilli ed alli venti
ccu chilla vuce tua ch’edi ‘na musica/ U nnamuratu mio moni duv’è”

Paroli calabrisi / Pascu Criazzu li cantau ngornisi
E nci dunau lu tonu/comu mastru di sita tagghia bonu.
Paroli cumu pani,/ comu la scienzia di li paisani:
Paroli janchi comu nivolati, /paroli calabrisi...allitterati.

“Quandu la sira cedi e l’umbri ammanta,/ lenta mi pigghia ‘na malincunia
e si pe’ sorta ‘n risignolu canta/ tristizza eni pe’ mia la melodia”.

Stanotti ‘na chitarra in re minori/ si misi mu mi pizzica lu cori
e ‘na canzuna antica chianu chianu,/ izau la vila e mi portau luntanu.

Paroli calabrisi! / Nesciunu comu jhuri d’ogni misi.
Paroli cumu pani,/ di mari, di muntagna e di li chiani.
Linchistivu li mundi,/ saggi comu la terra chi vi cundi.
Paroli janchi comu nivolati, /paroli calabrisi...allitterati.


L’AVANZAMENTU

(Troveremo anche in questa inedita composizione, che nel ritmo riecheggia le marce tirtaiche che scandivano la vita sociale  nella Magna Grecia,  quella lirica di impegno , mai assente nella poesia e nella musica popolari calabresi - in quelle vere intendo - basti ricordare  i versi di Filocamo, dello stesso Creazzo, di Ammirà, di cento altri poeti calabresi che dal cuore del dialetto hanno tratto ed espresso i sentimenti di un popolo oppresso dalla miseria, ma grande nella sua dignità.      Francesco Epifanio ridà voce qui a   un personaggio che in Oppido Mamertina e nella Piana,  per antonomasia, qualche decennio fa, precorrendo i tempi, ha  messo in discussione l’Avere e l’Essere in modo del tutto personale: l’umile che vive ai margini della società in via di imborghesimento, il misero che dice di  vantare  crediti da tutti, soprattutto   dai ricchi: è lui che “avanza” ,che deve riscuotere; è lui che rinfaccia agli altri qualcosa che non riavrà mai.
       Una canzone - simbolo,giocata sul filo della memoria, che alla pari di un  bellissimo ritratto eseguito  magistralmente da  Anna Mazzullo, che fa da copertina al CD della raccolta, ci ripresenta questo personaggio della tradizione oppidese e calabrese nei suoi tratti umili e dimessi ,che nelle parole e nel canto di Francesco Epifanio diventa un gigante di saggezza, disincantato e ironico, col sorriso di chi conosce la vita e ne sa individuare i veri valori e dalla propria povertà sa trarre una ricchezza enorme.)

_____

Peppi nd’avia nda ll’occhi lu suli,/avia lu mari, lu celu stijatu:
beccu d’aceju nd’aviva pe’ nasu,/’na barritteja votata di latu,
e i cazi ‘ttaccati cu ferru filatu.

Peppi nd’aviva lu cori cuntentu,/ quandu cuntava di l’avanzamentu,
tempu era tandu di sordi e carrini,/dicìa di miliuni, miliardi e bilioncini.

E s’assettava pe’ diri a megghiu diri
Di l’avanzamanetu chi aviva a siggiri.

Avanzamentu a migghiara di liri,/saluti di Iossa, Nastasi e Lentini,
jendu e venendu cu n’atru migghiaru,/Careri , De Gori, Parisi e Carranu.

Avanzamentu di centu miliuni,/ saluti di Barbaru, Buda e Simuni.
E botta scura di centu miliardi,/saluti di Grillu Tacconi e Gagliardi.

A manu a manu cu deci biliuni:/Virdia, Longu e Ciccillu Vorluni;
vi riverisciunu cu’ n’atri tri/ Cananzi e Zappia cu Malarbì.

Botta potenti di centu biliardi:/ saluti di Ruffu, Palaja e Vilardi;
centu di ccà e centu di jà:/Micu Criazzu, Loria e Cannatà.

Parola ditta e corpu minatu:/centu milioni pe’ Scerra e Sposatu;
n’atri ducentu pe’ jhiri a finiri:/saluti di Muscari e di Migliorini.

Centu miliuni e poi vi squetati:/saluti di Muscu Condò e Cordopatri;
n’atri cinquanta e ‘na stritta di manu,/ saluti d’Alessi e di Brancatisanu.

Miliuni, miliardi e bilioncini/ biliuni, triliuni, miliardi e carrini.
Cu nd’eppi nd’eppi e cu no’ nd’avi duna/ e cu no’ nd’avi mancu s’adduna.

Pecchì cu nd’avi, nd’avi pe’ tutti/ e cu no’ nd’avi si ndi strafutti.
‘A favula è ditta cussì com’è scritta,/vi  Don  riverisciu e mi cacciu ‘a barritta.

E ora chi a tutti vi ho Don salutatu,/ non hajiu ‘na lira, ma sugnu onoratu.
A vui li sordi vostri, a mmia ‘u decoru meu/vi saluti a tutti quanti
Peppi ‘A Mendula chi ssu jeu!


PIZZICANEJA

( Un omaggio colto e brioso al favoleggiato tempo degli Angioini in Calabria, alla danza di cortechiamata "Merveilleuse", per le sue coreografie sontuose - 
da cui l'assonanza col dialettale "Marrabeju" - ai madrigali dimenticati, a quelle forme di arte pura che fino ad alcuni decenni fa  risuonavano a sera ancora qua e là nelle strade dei paesi, sotto le finestre delle belle e subito dopo, quasi per contrasto, la filastrocca antica in “Pizzicaneja”, quella che pudicamente le donne insegnavano alle figlie, omettendone alcuni versi ritenuti forse troppo arditi e che qui vengono riproposti nella loro genuina dimensione originale senza alcuna forma di volgarità. E sarà anche nuova per molti la riscoperta  dei metri di un’inedita tarantella che viene  proposta con l’attenzione e un ormai raro rispetto per i suoni e i ritmi originali.)

La regina Sabella di Spagna/  nci cuntava nu jornu a so’ figghia,
quandu comu ‘na mala sturneja,/ si ballava la Pizzicaneja.
Pizzicaneja e pizzicanò/ la ballava cu Carlu d’Angiò,
chi llongava lu marrabeju/ e nci toccava lu jhuricejiu...

chi llongava lu marrabeju/ e nci toccava lu jhuricejiu...

No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no, Pizzicaneja, pizzicanò.
No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no, Pizzicaneja, pizzicanò.

La figghiola , pupilla du’ regnu,/ ‘a ‘na botta no’ eppi ritegnu
E nci dissi: “Mamma Sabeja,/ vogghiu mu provu la pizzicaneja.
Pizzicaneja e pizzicanò,/vogghiu provari cu’ gnuri Fofò,
ca se llonga lu marrabeju,/ mi ricrija lu jhuriceju...

ca se llonga lu marrabeju/ mi ricrija lu jhuriceju...”

No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no, Pizzicaneja, pizzicanò.
No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no, Pizzicaneja, pizzicanò.

Isabella, regina valenti,/’nu cumandu prepara nda nenti,
pemmu puru cu è mbari mbareja/nd’avi mu balla la pizzicaneja.
Pizzicaneja e pizzicanò,/ ‘na postilla nci misi però:
“Cu no’ usa lu marrabeju,/veni chiusu nda ‘nu porteju

...e farmicula di canceju/ mu nci pizzica ‘u culiceju!”

No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no, Pizzicaneja, pizzicanò.
No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no, Pizzicaneja, pizzicanò.

E lu populu tuttu prejatu,/festijandu pe’ ogni ducatu,
riveriva la bella Sabeja/ pe’ scagiuni d’a Pizzicaneja.
Pizzicaneja, pizzicanò,/sia lodatu lu Duca d’Angiò.
Sia lodatu lu marrabeju/chi toccandu lu jhuriceju

dezzi modu a’ regina Sabeja/ mu ndi nzigna la Pizzicaneja.

No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no, Pizzicaneja, pizzicanò.
No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no, Pizzicaneja, pizzicanò.


GALLICIANO’ 
(STATE KALA’ STINGANAORA)

( La cultura dei popoli colonizzatori della Calabria, la lingua e il mondo degli avi  ritornano in questa  composizione altamente lirica,ispirata da una visita a Gallicianò,  giocata sui ritmi della tradizione grecanica e greca che si mescola da sempre ai ritmi della nostra tarantella figurata: State calà stinganaora” :dentro le parole del nostro dialetto le suggestioni di tante culture che la Calabria ha  fatto propri con amore, grande apertura interculturale, semplicità di esempi e di scambio).

S’apria la vaji avanti di lu mari/e l’acqua si calava jhumi jhumi,
giustu la barca mia pe’ navigari,/jizai la vila e mi jettai a li schiumi.

Ora la terra ccà sapi parrari/ di comu e quantu e tutti li premuri.
Mi dissi nta ‘nu sulu ragiunari,/l’opiri,li poeti e i sonaturi.

All’artu no’ si va sulu a volari,/si cercanu penseri e posaturi,
all’artu si posau Gallicianò:/casi di petra, borgu di pasturi.

A chist’artizza sì dill’atru latu,/fora di testa e supa, nta lu celu;
sutta  li pedi nd’hai nu nivolatu/e ntornu ti cumbogghi cu nu velu.

No’ sai, poviru tia, ch’è natru statu,/no si cchiù tu,/ ma la to primavera,
Di nuju sensu ormai tu si patruni/ e a genti ti saluta “Kalimera!”.

Simu a la Grecia antica di Platuni/ e jeu  cu l’unghi scavu chista terra,
pecchì pozzu trovari la ragiuni.../ E a chistu pettu meu spiccia la guerra.

E vinnimu a principiu di stagiuni,/ quandu ‘a racina voli fatta vinu:
ddu vecchi poetari calabrisi/comu li Magi jhiru a lu Bambinu.

Cu veni mu si leji a lu passatu,/ trova la carni e li sustanzi puri,
li senzi, lu sangu e lu rijhatu,/ li signi, lu linguaggiu e li figuri.

Di chista lingua mia cu tanti pisi/cerchi radici vecchi e fundi assai,
palori comu fa “Scatasciarrisi,/crastu, capuni,dbabbu e rrizzai...”.

Fummu a la porta, fermi a scalijari,/ comu chiju chi vidi la chimera,
e ...vinni ‘i botta, cu na vesta janca/’nu grecu calabrisi di Nucera.

E comu lu maestru no’ si stanca/ di fari a li scolari la lezioni,
girau cu nui li chiesi e lu triatu/ e seppi mu ndi juma la passioni.

Finiu la festa e ‘u tempu fu fermatu,/quandu lu cori ndi voliva ancora.
“State Kalà”, la greca ha salutatu/ e, pe cu si ndi va,”Stinganaora”.


NINNA NANNA


(Ascoltando e riascoltando questo pezzo,mi piace sottolineare quanto tempo e quanta attenzione, quanto rigore musicale e metrico ha richiesto il recupero e la rielaborazione di un’antica Ninna Nanna  (Vd. Video qui inserito) che  viene riproposta  con un'originale invocazione alla Musa e con affettuosa nostalgia  per la sapienza inconsapevole delle mamme di un tempo, che,  ripetendo parole sentite da sempre, riproducevano antiche e struggenti  elegie con echi poetici  colti e raffinati.)

Chi nci cantamu a stu figghiolu,/chi voli ‘u dormi e ‘u si riposa,
nu’ lu mentimu supra ‘o lanzolu,/ch’è profumatu comu ‘na rosa.

Bellu è lu mari e belli su li pisci/e bellu è stu figghiolu quandu crisci.
Dormiti bellu amuri di la mamma./La mamma no’ vi tradi e no’ v’inganna.

Cala lu suli e notti si faci,/nchiana la luna di la muntagna,
ntornu si senti tutta ‘na paci,/nuju lavura, nuju s’incagna.

Bella è la luna e belli su li stiji,/comu su belli e longhi ssi capiji.
Dormiti bellu amuri di la mamma./La mamma no’ vi tradi e no’ v’inganna.

Chi bellu figghiu  cu sta facci janca,/ la mamma chi vi nnaca no’ si stanca.
Dormiti bellu trisoru di la casa,/dormiti ca la mamma poi vi basa.

Ma quantu è duci stu picciriju/chi chiudi l’occhi pe’ riposari.
Domani junta com’a ‘nu griju,/cozzicatumbula chi sapi fari.

Bella è la notti c’a luci di la luna/e bellu esti lu sonnu chi ndi duna.
Dormiti,bellu caru: 'u vostru è sonnu:/'ss'occhiuzzi belli chiudiri si vonnu.
Bella è la notti c’a luci di la luna/ e bellu esti lu sonnu chi ndi durna.
Dormiti, bellu amuri di la mamma:/la mamma no’ vi tradi e no’ v’inganna.


CALABRISANGU

( Ecco un’originale e suggestiva reinterpretazione del tema dell’emigrazione: non le scontate e piagnucolose forme di nostalgia e di rimpianto che hanno
riempito gli occhi e le orecchie di tanta parte della nostra popolazione che nel tempo ha lasciato la propria terra. Trovi invece in questo brano  il nostro emigrato vigile e attento, desideroso di imparare la cultura del luogo che lo  ospita  per arricchire la propria; trovi la sintesi tra culture che in modo inconsapevole la Calabria emigrante riesce a  tessere con le tradizioni d’Oltreoceano.)

Tutti li calabrisi ill’Argentina/se parranu cu lingua latinisi,
di Parmi, riggitana e mamertina/cu verbi e cu sustanzi di pajisi,
ballanu la milonga e lu malambu,/quatriglia, lu celitu e ‘a tarantella,
ma forti è lu richiamu di lu tangu/e a coru, musica  calabrisi,Calabrisella.

Su tanti a Bonosairi, Mendoza,Santafè:/a Pampa, a Patagonia
 ‘u Calabrisi nc’è.

‘U cori, “corazzuni” all’Argentata;/”Amuri” esti parola ripetuta;
“Besame” è quandu cercu ‘na basata;/”Brazame”, quandu cercu ‘na stringiuta.
“Ajossi niri” sunnu l’occhi niri,/”Cabelli pardi” sunnu chiomi bruni.
Se senti ‘sti paroli po’ capiri:/lingui d’a stessa testa ddu’ curuni.


Su tanti a Bonosairi, Mendoza,Santafè:/a Pampa, a Patagonia
 ‘u Calabrisi nc’è.

Argentu e Calabrisi su’ ‘na cosa,/la fannu cu culuri fundi e chiari.
La sira, quandu ‘u suli cala e posa,/ supa di l’acqua queta di lu mari.
All’Argentina Calabrisi ha sangu,/cugnomi su di tutti li genisi,
su forti ballerini di lu tangu,/su genti nostri, ‘i tutti sti paisi.

Su tanti a Bonosairi, Mendoza,Santafè:/a Pampa, a Patagonia
 ‘u Calabrisi nc’è.


LA LEGGENDA D’IRENE MALARBI’

( Indagine  anche storica, oltre che linguistica e musicale, quella di Francesco Epifanio, che nella “Leggenda di Irene Malarbì”, riprende ed elabora , con echi appresi dalla più pura eredità dei cantastorie, una mai dimenticata  e drammatica storia oppidese , rivestendola di accenti altissimi per il lirismo di contenuti , il rigore metrico, la melodia raffinata. E’ la storia di Irene, la fanciulla oppidese  che, per non cedere allo ius primae noctis vantato dal feudatario locale, preferisce uccidersi, gettandosi nell'orribile timpa di "Bajasca", ma è anche l’antonomasia delle mille angherie subite dalla nostra gente, e in particolare dalle donne lavoratrici, su queste bellissime e difficili pendici dell’Aspromonte.)
____

Quandu ‘u suli leuni d’agustu/sup’o mari d’argentu s’inchina,
la so’ luci chi mori mi gustu/da lu munti di Santa Cristina.
E ‘nu raggiu,’nu raggiu splendenti/punta sutta ‘o vajuni ‘i Bajasca,
comu quandu ‘na vuci si senti/ e no’ sai s’è lu ventu a la frasca.

Ora canta, ora ciangi , ora rridi:/ pari viva la vuci luntana.
E la menti ti vota e tu vidi/la città di la genti martana.
E lu principi e lu castellanu/e lu populu e tutti li gnuri
li chiamaru  li santi campani,/su cogghiuti cu grandi duluri.

A lu fundu, a lu fundu luntanu /la figghiola era morta e perduta.
Cu li biondi capiji di ranu/e di saji celesti vestuta.
Chi lamenti, la mamma e chi peni./Malarbì no’ si dava paci:
guarda fissu lu corpu d’Ireni/ e lu populu appressu nci staci...

E Caracciulu, grandi signuri/senza gloria  principi natu
Diventava di milli culuri/ ca la genti l’avia cundannatu,
pecchì morti si dezzi la figghia,/pe’ no’ stari a li brami regali,
ca l’amuri pe’ forza no’ pigghia,/ca pe’ forza la vita no’ mbali.

E lu populu a tutti li gnuri/ e la Chiesia e li castellani
no’ perdunanu a lu peccaturi/chi di sangu tingiu li so mani.
Via Caracciulu, fora li mura,/m’è ramingu di nomi e di fattu
e pe’ tuttu lu tempu chi dura/ m’è tingiutu di mpami misfattu!

A la vaji di Meja dormenti,/quandu ‘u suli leuni rischiara
torna l’anima e pari ca senti/la so’ vuci chi va alla jhumara.
Quandu u suli leuni d’agustu/sup’o mari d’argentu s’inchina
la so’ luci chi mori mi gustu/da lu munti di Santa Cristina.


TARANTIJANDU

( Un fuoco d’artificio, un’esplosione di suoni, luci  e colori in questo brano - riportato integralmente nel video -  in cui il vigore e i significati lontani e profondi della Tarantella calabra si coniugano benissimo con tutta quella cultura dei detti e delle filastrocche, dei giochi di parole e delle arguzie che costituivano la saggezza dell’antico Aspromonte e che abbiamo forse irrimediabilmente smarrito, ma che i “moderni” gruppi musicali calabri  vorrebbero far rivivere proponendocela  in rivisitazioni improbabili e lontane dal vero. Francesco Epifanio riesce invece senza difficoltà a ripresentarci un gioco complesso di suoni e parole intimamente connessi, che rivivono prepotentemente  in tutto il loro vigore di fantasia e di realtà, senza trascurare la denuncia della decadenza dei centri aspromontani , un tempo floridissimi e colti ed oggi quasi abbandonati a favore del sovrapopolamento di centri costieri cresciuti caoticamente e caoticamente privi di ogni identità e di funzione sociale.).

Tarantella chi vai ferrijandu,/Tarantella chi pari di ventu,
scialacori di cori cuntentu,/cuntammillu, cantandu cu cuntu
cu lu verzu chiù chinu e chiù bellu/e l’avallu du’ mastru d’abballu,
senza puntu e senza quantu,/cuntammillu alleggiu alleggiu.

E se cincu nd’avissimu dittu,/lu cavallu dill’Egittu,
lu cavallu dill’Abati/, quantu cosi nda ‘sti strati,
nda ‘sti strati senza tempu,/ quantu cosi fannu spaventu.
Se m’assati nu sulu mumentu,/chianu chianu vi cantu e vi cuntu.

E ninà venitindi, veni ccà/ sutt’a ‘na gutti cu setti gajuzzi
nc’è na figghiola chi fila e chi tessi/ e ninà, Peppineja, veni ccà
e dimmilla ‘na parola,/ch’ aiu lu cori chi si ndi và.


Nd’a nchianata d’a Petra Saligna,/’na figghiola chi jiva ‘n campagna,
s’addunau e sutta la gonna/avia comu ‘na pinna di pagghia,
nci pariva nu pettu ‘i palumba:/Maria du Carminu comu s’impinna;
comu s’impinna e comu s’impanna,/ quandu vola ja bella palumba!

Peppineja, ti voli to mamma,/ mu ti faci ‘na tonaca tunda,
ti la faci di menza canna,/ ti la faci chi pari ‘na pigna,
ti la cusi cu filu di Spagna,/ ti la lava cu acqua di frunda,
ti la sciuca cu focu di pagghia,/Peppineja, ti voli to mamma.

E ninà venitindi, veni ccà/ sutt’a ‘na gutti cu setti gajuzzi
nc’è na figghiola chi fila e chi tessi/ e ninà, Peppineja, veni ccà
e dimmilla ‘na parola,/ch’ aiu lu cori chi si ndi và.

Nda ‘na strata luntana e sulagna/nu cotraru chi jiva pe’ ligna,
si mmucciau a menza la vigna/ cu ‘na figghia di Cicciu Castagna
e faciva ‘na cosa tritrigna:/Maria du Carminu, cumu si ncugna,
comu si ncugna e comu si ncagna,/ju cotraru chi jiva pe’ ligna.

Tignuseju no’ jiri pe’ ligna,/ ca ti mbatti Cicciu Castagna;
se ti vidi, ti rumpi la tigna/ e ti jinchi la facci di pugna
e ti ttacca a nu pedi di vigna/ e lu culu a puntati ti pigghia,
ti scumbogghia e poi ti scugghia,/ tignuseju no’ jiri pe’ ligna.

E ninà venitindi, veni ccà/ sutt’a ‘na gutti cu setti gajuzzi
nc’è na figghiola chi fila e chi tessi/ e ninà, Peppineja, veni ccà
e dimmilla ‘na parola,/ch’ aiu lu cori chi si ndi và.

‘A niputi d’a matri batissa,/ avi l’occhi chi pari ‘na paccia,
li capiji chi parinu stuppa/ e li gambi chi parinu miccia;
so’ maritu a lu jornu s’ammuccia/ e nci dici a cummari Colicchia
“Mussu di bambula e calabardicchia,/to’ mamma no nc’è, ballamu
 ‘na nticchia”

Palumbeja chi jiti a lu mari,/salutatimi a mè cummari,
salutatimi a chija chhiù bella,/chija chi nd’avi la facci di perla,
li capiji culuri curbini,/ e lu mussu chi pari c’arridi;
avi l’occhi chiari chiari;/salutatimi a me’ cummari.

E ninà venitindi, veni ccà/ sutt’a ‘na gutti cu setti gajuzzi
nc’è na figghiola chi fila e chi tessi/ e ninà, Peppineja, veni ccà
e  dimmilla ‘na parola,/ch’ aiu lu cori chi si ndi và.

Cicciareju di Rosa ‘a Marrana,/si spusau cu ‘na fimmana nana
Ch’avi l’occhi comu ‘na buffa/ e la lingua di vipara rizza...
Malanova mu nd’avi ja muzza,/mu s’abbampa e nda pici mu sguazza,
ca j’amara Marrana Rosuzza/la sputau cu ja brutta sputazza.

Vovalaci caccia corna,/ca to’ mamma jiu pe’ straci
E ti porta nu cocò,/ oji si e domani no.
E se chiovi o tira ventu / o nu malu friddu fa,
quandu pigghi a ‘na mugghieri,/s’esti nana mentila ja...

E ninà venitindi, veni ccà/ sutt’a ‘na gutti cu setti gajuzzi
nc’è na figghiola chi fila e chi tessi/ e ninà, Peppineja, veni ccà
E dimmilla ‘na parola,/ch’ aiu lu cori chi si ndi và.

Vui ch’aviti la facci di terra,/vui ch’aviti lu cori di pagghia,
no’ viditi ca st’Oppitu bella,/pari comu la nivi chi squagghia.
Sull’onesti du priuri,/chi pajisi sbenturatu,
cu nu vescuvu mancatu/ e ‘u cumuni scumbinatu...

E ninà venitindi, veni ccà/ sutt’a ‘na gutti cu setti gajuzzi
nc’è na figghiola chi fila e chi tessi/ e ninà, Peppineja, veni ccà
e dimmilla ‘na parola,/ch’ aiu lu cori chi si ndi và.


COMU SI’ BELLA

 
(Tra i tanti omaggi, infine  la lode rivolta da Francesco Epifanio alla nostra terra, alla Calabria migliore e più genuina, quella non inquinata e nemmeno sporcata da decenni di politica clientelare,  di sfascio delinquenziale di ogni genere, spesso manovrato da poteri più o meno occulti...
   Un canto  che con accenti altamente lirici ci trascina  a ripensare a ciò che noi eravamo e forse potremmo ancora essere, a ciò che  invece siamo, ma anche  a quella dimensione che, consapevole delle proprie difficoltà, non si arrende alla banalità del quotidiano e del male, al brutto dilagante, ai soprusi ed alle violenze quotidiane  ed alla tentazione, sempre incombente, di rinunciare a tutto e di andarsene lontano...)

_______

Tu sai di maggiu quali è lu garbu,/ tu sai di giugnu quali è lu jharbu
e di settembri quali è lu suli,/quali di lugliu è l’aria chi voli.
Dimmi cu si’ e comu si’ chiamata:/bella a gennaju e janca e rosata.
E chi ti manca? Pari ‘na regina,/d’ogni virtuti si’ carrica e china.
Se a dicembri poi  s’ammuccia ‘a luna/ e acqua e nivi puru ‘u tempu sduna,
sempi si’ bella e sempi si’  leganti:/ ti papariji e ti sciali e canti.

Quandu è ottobri tu pari ca ‘ntassi/ e nda novembri poi ti pitti e passi.
E a frevaru ch’è misi chhiù curtu,/ ispitu, friddu, schiattusu e bruttu,
sempi si tu ,cu mari e cu muntagni,/,erbi, livari e nuci e castagni.
Agustu caddu di suli leuni:/quandu ti spogghi tu pari ca soni:
‘na sula orchestra e tanti sonati,,/tanti canzuni e tutti accordati.

Comu si’ bella e comu si’ eleganti,/ti papariji, ti sciali e canti.
Comu si’ bella e comu si’ eleganti,/ti papariji, ti sciali e canti.
Comu si’ bella e comu si’ eleganti,/ti papariji, ti sciali e canti.

Terra d’Egittu e terra d’Israeli,/,terra promissa e terra d’Abeli...
Fina e gentili com’a ‘na pupa,/,terra tu si lu pedi dill’Europa.
Du’ Ducidormi finu all’Appenninu,/,du’ marchesatu finu a lu Pollinu,
‘i Santa Femia finu a Squillaci,/,cchiù snella e stritta si’ nda tanta paci.
Chiana di Sibari e di Rosarnu,/,sempi jhuruta si’ pe’ tuttu l’annu.
Di l’Arcu Magnu fin’a San Nicola,/Grutta Marina tua, unica e sula.

Di l’occhi ‘i Scilla sup’a lu Strittu/ pari ca guardi a lu mari ‘pertu.
Di la scogghiera longa ‘i Praja a mari,/ a li calanchi fundi ‘i Belvederi,
di Castrovillari cu la so’ cunca/ fin’a Tropea cu la so’ riva trunca...
D’a barcunata arta ‘i Catanzaru/ finu all’affacciu di Santu Massaru,
tutta si’ bella e tutta si eleganti, / ti papariji, ti sciali e canti.

Comu si’ bella e comu si’ eleganti,/ti papariji, ti sciali e canti.
Comu si’ bella e comu si’ eleganti,/ti papariji, ti sciali e canti.
Comu si’ bella e comu si’ eleganti,/ti papariji, ti sciali e canti.

_________________