Il video registrato dall'emittente Video Calabria 8 (Per la trasmissione "Tirullallero") nel quale appaiono Francesco Epifanio, che dà un saggio della sua stupenda produzione in versi e in canto, accompagnato mirabilmente dalla chitarra e dalla splendida voce del produttore Salvatore Rugolo e dal carissimo amico di tutti gli Oppidesi e di tutta la Piana ( troppo presto scomparso)Carlo Frisina.
_______________
Parlare
oggi di un “mastru cantaturi”,
in un’epoca e in un contesto culturale aspromontano
e calabro troppo presi dalle esibizioni di tanti gruppi sedicenti etnosound che fanno
musica e parole pensando di partire dalla tradizione musicale nostrana e
pretendendo di rielaborarla in mille ritmi evocativi in genere lontanissimi
dalla realtà originaria , significa forse far credere che da parte di chi scrive ci sia un po’ di presunzione..
Corro il
rischio!
Scrivendo infatti
di Francesco Epifanio, di un “mastru cantaturi” voglio dare questo spazio a colui che ritengo uno dei veri ( e non sono stati e non sono molti) poeti/cantori calabresi che, partendo dalla tradizione ritmico-musicale della Magna
Graecia (Ascolta, ad es. i ritmi del
brano “L’avanzamentu”) riescono ad attraversare la storia della nostra
musica popolare lungo i secoli e a coniugarla anche con i ritmi e le melodie che appartengono al
mondo, senza tradirne affatto le origini.
Operazione di recupero, e non di più, la sua ? No! Intelligente
interpretazione della nostra anima, della nostra storia, del nostro essere. E
non esagero.
Parlo
infatti di un poeta-cantore dell’Aspromonte,
della Piana di Gioia Tauro e della Calabria tutta che è un unicum vivente e che non può essere
sbrigativamente catalogato tra i rimasticatori di tanto folclore o di tanta
“musica etnica”, la cui durata
commerciale e forse anche artistica
è spesso commisurabile al breve
volgere di una stagione di piazza. E non lo faccio nè con la piaggeria
dell’amico d’infanzia o il cameratismo di una sorte che forse abbiamo condiviso :
uomini del popolo, lavoratori della terra o operai imprestati alla Cultura, ma
sempre alla ricerca dell’obiettività assoluta e dell’arte non convenzionale.

E’ certo
infatti che egli si distanzia nettamente
da tutti i manipolatori della tradizione
musicale popolare che con accattivanti sounds e voli pindarici
reinventano quotidianamente il nostro passato in mancanza di una tradizione
culturale e musicale del presente. Egli prioritariamente indaga
nel cuore della tradizione letteraria
calabrese e ne inserisce poeticamente i contenuti in un quadro nel quale
affiorano e si armonizzano molti temi
della nostra cultura e della nostra lingua
antica e nuova.
“ Simu a la Grecia antica di
Platuni
E jeu cu l’unghi scavu chista
terra,
pecchì pozzu trovari li ragiuni.
E a chistu pettu meu spiccia la
guerra…”
Lavoro paziente e solido, il suo, recupero
e reinvenzione sapiente del nostro tessuto culturale, materia di riflessione
per tutti, saggio esemplare di quanto di noi e del nostro passato, con la competenza e
l’entusiasmo dell’appassionato ricercatore
e del valente interprete, possa ancora essere salvato al di là delle mode, al di là di ogni forma di
ignoranza che spesso ci induce a trascurare la
nostra tradizione vera per andar
dietro agli scarti culturali che
provengono da fuori e che noi assorbiamo acriticamente.
E’ il motivo per cui, amico lettore, i brani poetici musicati e cantati che
fanno parte della preziosa raccolta/CD di Francesco Epifanio “Paroli Calabrisi” (Elka Sound-RC) adesso, venendo meno per una volta al mio proposito di postare qui solo pensieri brevissimi, te li trascrivo in gran parte con pazienza ed entusiasmo, affinche non vadano sprecati e perduti neanche in una virgola, chiedendo scusa all’Autore se questo lavoro, per quanto lungo, non potrà mai rendere piena ragione di tutta la sua produzione e della sua arte.
fanno parte della preziosa raccolta/CD di Francesco Epifanio “Paroli Calabrisi” (Elka Sound-RC) adesso, venendo meno per una volta al mio proposito di postare qui solo pensieri brevissimi, te li trascrivo in gran parte con pazienza ed entusiasmo, affinche non vadano sprecati e perduti neanche in una virgola, chiedendo scusa all’Autore se questo lavoro, per quanto lungo, non potrà mai rendere piena ragione di tutta la sua produzione e della sua arte.
Ringrazio come calabrese, come uomo della
terra, ma anche come come cittadino del mondo Francesco Epifanio e , insieme a
lui, quanti avranno avuto la pazienza (e, perchè no, anche l’intelligenza) di
leggere fino in fondo e di gustare i
versi magnifici che vado adesso a trascrivere...
JHURI DI LINU
(Testo
tratto da due poesie di Pasquale Creazzo, il poeta/contadino di
Cinquefrondi, vissuto
a cavallo dell’Ottocento e del Novecento, sconosciuto ai più, come tanti altri
autori locali rimasti nel chiuso degli studi degli addetti ai lavori e non
spezzati alla gente perché ne gustasse lingua, echi, contenuti. Francesco Epifanio in questo brano ne
riprende il ritmo, la rima e la suggestione , inserendoli in una composizione originale e rigorosa che riecheggia nel ritmo
e nella melodia le antiche ballate che tanta fortuna ebbero nella Scuola
Siciliana del Duecento - Trecento e si diffusero come prima forma di poesia
colta in tutto il Meridione della Penisola.)

_____
Vorria pemmu diventu
risignolu,/ mu jettu ‘na canzuni appassiunata;
supa a ssu sinu toi mu mi
ndi volu,/ mu ddormentu a ttia cu ‘na cantata.
Ntra chissi trizzi toi
farria lu nidu,/ ntra ssi capiji d’oru ncannolati;
vicinu all’arricchiuzza
mu t’affidu,/ cu’ cantu, li paroli cchiù ammelati.
Jhuri di linu bellu, a l’undijari/ L’cchiu mi godi
e mi pungi lu cori;
tu mi ricordi com’eni l’amari,/ comu si campa,
s’appila e si mori.
E pemmu senti tu, ntra ‘stu me cori,/ li
parpiti d’amuri arriminati,
m’ammucciarria vicinu a
lu to’ cori,/ sutt’a ‘ssi janchi lini
arricamati.
Supa lu frunti toi
vorria posari / cu nu jhuruzzu ntra la vucca mia,
cu l’ali aperti, senza
cchiù volari,/ pe’ dornamentu toi, bellizza mia.
Jhuri di linu bellu, a l’undijari/ L’occhiu mi godi
e mi pungi lu cori;
tu mi ricordi com’eni l’amari,/ comu si campa, s’appila
e si mori.
Rosa di ‘stu me cori, oh
chi cuntentu ,/ mo chi pozzu veniri mu ti cantu,
dimmi se fu miraculu o
portentu/ o puru fusti tu chi m’ami tantu,
ch’avisti cori, fermizza
e talentu,/ sanasti li me’ piaghi e cchiù no’ schiantu.
Festa di l’occhi mei,
rosa d’argentu/ T’adoru comu adoru lu me’ santu.
Jhuri di linu bellu, a l’undijari/ L’cchiu mi godi
e mi pungi lu cori;
tu mi ricordi com’eni l’amari,/ comu si campa,
s’appila e si mori.
PAROLI CALABRISI
(E’ la composizione emblematica che dà il titolo
alla raccolta, una riflessione ad alta
voce, mediata da un ritmo e da una melodia non improvvisate, sul valore della
nostra lingua impastata di greco antico e moderno e di latino, arabo e
normanno, francese ebraico. Lingua ricca e poliedrica oggi scaduta e
imbarbarita dai prestiti temerari rubati ai nuovi linguaggi diffusi dai media.
Lingua che come poche altre riesce a esprimere sensazioni e moti dell’animo in
modo chiaro e pregnante)
“La lingua comu sai è ‘nu
strumentu
chi musica la gioia e lu lamentu.
E comu la hjumara,chianu chianu,
Canta e passa… e si ndi vai
luntanu.
La nostra testa macina penseri
E li prepara tutti supra misi.
Li conzu cu li modi e li maneri.
E,sempi, in dialettu di paisi.”
Se stai attento a leggere il testo, mentre ascolti la trasposizione in canto, sentirai echi delle
rime di Michele Pane, ma soprattutto avrai una dimostrazione eloquente di
quanto la poesia e la musica coniugate insieme
sappiano creare un organismo
nuovo, che sa parlare a tutti ...)
_____
La lingua, comu sai, è
nu strumentu/ chi musica la gioia e lu lamentu
e, comu la
jhumara,chianu chianu/ canta e passa...e si ndi vai luntanu.
La nostra testa macina
penseri/ e li prepara tutti supra misi.
Li consu cu li modi e li
maneri/ e sempri in dialettu di paisi.
Paroli calabrisi... / Nesciunu comu jhuri d’ogni
misi.
Paroli cumu pani,/ senza virgogna d’essiri
nostrani.
Se po’ li menti a rima / lu calabrisi sapi mu li
stima:
Paroli janchi comu nivolati, /paroli
calabrisi...allitterati.
Avojhi mi girau ‘nu ragiunatu
/ di la littiratura calabrisa
e lu penzeru izau, comu
lu jhatu,/mu cercu puru a ttia, Pane Michè:
“Vorria sapire
s’addimandi all’aria/ alla luna, alli stilli ed alli venti
ccu chilla vuce tua
ch’edi ‘na musica/ U nnamuratu mio moni duv’è”
Paroli calabrisi / Pascu Criazzu li cantau ngornisi
E nci dunau lu tonu/comu mastru di sita tagghia
bonu.
Paroli cumu pani,/ comu la scienzia di li paisani:
Paroli janchi comu nivolati, /paroli
calabrisi...allitterati.
“Quandu la sira cedi e
l’umbri ammanta,/ lenta mi pigghia ‘na malincunia
e si pe’ sorta ‘n
risignolu canta/ tristizza eni pe’ mia la melodia”.
Stanotti ‘na chitarra in
re minori/ si misi mu mi pizzica lu cori
e ‘na canzuna antica
chianu chianu,/ izau la vila e mi portau luntanu.
Paroli calabrisi! / Nesciunu comu jhuri d’ogni misi.
Paroli cumu pani,/ di mari, di muntagna e di li
chiani.
Linchistivu li mundi,/ saggi comu la terra chi vi
cundi.
Paroli janchi comu nivolati, /paroli
calabrisi...allitterati.
L’AVANZAMENTU
(Troveremo
anche in questa inedita composizione, che nel ritmo riecheggia le marce
tirtaiche che scandivano la vita sociale
nella Magna Grecia, quella lirica
di impegno , mai assente nella poesia e nella musica popolari calabresi - in
quelle vere intendo - basti ricordare i
versi di Filocamo, dello stesso Creazzo, di Ammirà, di cento altri poeti
calabresi che dal cuore del dialetto hanno tratto ed espresso i sentimenti di
un popolo oppresso dalla miseria, ma grande nella sua dignità. Francesco Epifanio ridà voce qui a un personaggio che in Oppido Mamertina e
nella Piana, per antonomasia, qualche
decennio fa, precorrendo i tempi, ha
messo in discussione l’Avere e l’Essere in modo del tutto personale:
l’umile che vive ai margini della società in via di imborghesimento, il misero
che dice di vantare crediti da tutti, soprattutto dai
ricchi: è lui che “avanza” ,che deve riscuotere; è lui che rinfaccia agli altri
qualcosa che non riavrà mai.
Una canzone - simbolo,giocata sul filo della memoria, che alla pari di
un bellissimo ritratto eseguito magistralmente da Anna
Mazzullo, che fa da copertina al CD della raccolta, ci ripresenta questo
personaggio della tradizione oppidese e calabrese nei suoi tratti umili e
dimessi ,che nelle parole e nel canto di Francesco Epifanio diventa un gigante
di saggezza, disincantato e ironico, col sorriso di chi conosce la vita e ne sa
individuare i veri valori e dalla propria povertà sa trarre una ricchezza enorme.)
_____
Peppi nd’avia nda
ll’occhi lu suli,/avia lu mari, lu celu stijatu:
beccu d’aceju nd’aviva
pe’ nasu,/’na barritteja votata di latu,
e i cazi ‘ttaccati cu
ferru filatu.
Peppi nd’aviva lu cori
cuntentu,/ quandu cuntava di l’avanzamentu,
tempu era tandu di sordi
e carrini,/dicìa di miliuni, miliardi e bilioncini.
E s’assettava pe’ diri a
megghiu diri
Di l’avanzamanetu chi
aviva a siggiri.
Avanzamentu a migghiara
di liri,/saluti di Iossa, Nastasi e Lentini,
jendu e venendu cu
n’atru migghiaru,/Careri , De Gori, Parisi e Carranu.
Avanzamentu di centu
miliuni,/ saluti di Barbaru, Buda e Simuni.
E botta scura di centu
miliardi,/saluti di Grillu Tacconi e Gagliardi.
A manu a manu cu deci
biliuni:/Virdia, Longu e Ciccillu Vorluni;
vi riverisciunu cu’
n’atri tri/ Cananzi e Zappia cu Malarbì.
Botta potenti di centu
biliardi:/ saluti di Ruffu, Palaja e Vilardi;
centu di ccà e centu di
jà:/Micu Criazzu, Loria e Cannatà.
Parola ditta e corpu
minatu:/centu milioni pe’ Scerra e Sposatu;
n’atri ducentu pe’ jhiri
a finiri:/saluti di Muscari e di Migliorini.
Centu miliuni e poi vi squetati:/saluti
di Muscu Condò e Cordopatri;
n’atri cinquanta e ‘na
stritta di manu,/ saluti d’Alessi e di Brancatisanu.
Miliuni, miliardi e
bilioncini/ biliuni, triliuni, miliardi e carrini.
Cu nd’eppi nd’eppi e cu
no’ nd’avi duna/ e cu no’ nd’avi mancu s’adduna.
Pecchì cu nd’avi, nd’avi
pe’ tutti/ e cu no’ nd’avi si ndi strafutti.
‘A favula è ditta cussì
com’è scritta,/vi Don riverisciu e mi cacciu ‘a barritta.
E ora chi a tutti vi ho
Don salutatu,/ non hajiu ‘na lira, ma sugnu onoratu.
A vui li sordi vostri, a
mmia ‘u decoru meu/vi saluti a tutti quanti
Peppi ‘A Mendula chi ssu
jeu!
PIZZICANEJA
( Un
omaggio colto e brioso al favoleggiato tempo degli Angioini in Calabria, alla
danza di cortechiamata "Merveilleuse", per le sue coreografie sontuose -
da cui l'assonanza col dialettale "Marrabeju" - ai madrigali dimenticati, a quelle forme di arte pura che fino ad alcuni decenni fa risuonavano a sera ancora qua e là nelle strade dei paesi, sotto le finestre delle belle e subito dopo, quasi per contrasto, la filastrocca antica in “Pizzicaneja”, quella che pudicamente le donne insegnavano alle figlie, omettendone alcuni versi ritenuti forse troppo arditi e che qui vengono riproposti nella loro genuina dimensione originale senza alcuna forma di volgarità. E sarà anche nuova per molti la riscoperta dei metri di un’inedita tarantella che viene proposta con l’attenzione e un ormai raro rispetto per i suoni e i ritmi originali.)
da cui l'assonanza col dialettale "Marrabeju" - ai madrigali dimenticati, a quelle forme di arte pura che fino ad alcuni decenni fa risuonavano a sera ancora qua e là nelle strade dei paesi, sotto le finestre delle belle e subito dopo, quasi per contrasto, la filastrocca antica in “Pizzicaneja”, quella che pudicamente le donne insegnavano alle figlie, omettendone alcuni versi ritenuti forse troppo arditi e che qui vengono riproposti nella loro genuina dimensione originale senza alcuna forma di volgarità. E sarà anche nuova per molti la riscoperta dei metri di un’inedita tarantella che viene proposta con l’attenzione e un ormai raro rispetto per i suoni e i ritmi originali.)
La regina Sabella di
Spagna/ nci cuntava nu jornu a so’
figghia,
quandu comu ‘na mala
sturneja,/ si ballava la Pizzicaneja.
Pizzicaneja e pizzicanò/
la ballava cu Carlu d’Angiò,
chi llongava lu
marrabeju/ e nci toccava lu jhuricejiu...
chi llongava lu
marrabeju/ e nci toccava lu jhuricejiu...
No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no,
Pizzicaneja, pizzicanò.
No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no,
Pizzicaneja, pizzicanò.
La figghiola , pupilla
du’ regnu,/ ‘a ‘na botta no’ eppi ritegnu
E nci dissi: “Mamma
Sabeja,/ vogghiu mu provu la pizzicaneja.
Pizzicaneja e pizzicanò,/vogghiu
provari cu’ gnuri Fofò,
ca se llonga lu
marrabeju,/ mi ricrija lu jhuriceju...
ca se llonga lu
marrabeju/ mi ricrija lu jhuriceju...”
No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no,
Pizzicaneja, pizzicanò.
No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no,
Pizzicaneja, pizzicanò.
Isabella, regina
valenti,/’nu cumandu prepara nda nenti,
pemmu puru cu è mbari
mbareja/nd’avi mu balla la pizzicaneja.
Pizzicaneja e pizzicanò,/
‘na postilla nci misi però:
“Cu no’ usa lu marrabeju,/veni
chiusu nda ‘nu porteju
...e farmicula di
canceju/ mu nci pizzica ‘u culiceju!”
No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no,
Pizzicaneja, pizzicanò.
No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no,
Pizzicaneja, pizzicanò.
E lu populu tuttu
prejatu,/festijandu pe’ ogni ducatu,
riveriva la bella
Sabeja/ pe’ scagiuni d’a Pizzicaneja.
Pizzicaneja, pizzicanò,/sia
lodatu lu Duca d’Angiò.
Sia lodatu lu
marrabeju/chi toccandu lu jhuriceju
dezzi modu a’ regina
Sabeja/ mu ndi nzigna la Pizzicaneja.
No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no,
Pizzicaneja, pizzicanò.
No e no, tu no’ mi pigghi no/tu no’ mi pigghi no,
Pizzicaneja, pizzicanò.
GALLICIANO’
(STATE KALA’ STINGANAORA)
(STATE KALA’ STINGANAORA)
( La
cultura dei popoli colonizzatori della Calabria, la lingua e il mondo degli avi
ritornano in questa composizione altamente lirica,ispirata da una
visita a Gallicianò, giocata sui ritmi
della tradizione grecanica e greca che si mescola da sempre ai ritmi della
nostra tarantella figurata: “State
calà stinganaora” :dentro le parole del nostro dialetto le suggestioni di tante
culture che la Calabria ha fatto propri
con amore, grande apertura interculturale, semplicità di esempi e di scambio).
S’apria la vaji avanti
di lu mari/e l’acqua si calava jhumi jhumi,
giustu la barca mia pe’
navigari,/jizai la vila e mi jettai a li schiumi.
Ora la terra ccà sapi
parrari/ di comu e quantu e tutti li premuri.
Mi dissi nta ‘nu sulu
ragiunari,/l’opiri,li poeti e i sonaturi.
All’artu no’ si va sulu
a volari,/si cercanu penseri e posaturi,
all’artu si posau
Gallicianò:/casi di petra, borgu di pasturi.
A chist’artizza sì
dill’atru latu,/fora di testa e supa, nta lu celu;
sutta li pedi nd’hai nu nivolatu/e ntornu ti
cumbogghi cu nu velu.
No’ sai, poviru tia,
ch’è natru statu,/no si cchiù tu,/ ma la to primavera,
Di nuju sensu ormai tu
si patruni/ e a genti ti saluta “Kalimera!”.
Simu a la Grecia antica
di Platuni/ e jeu cu l’unghi scavu
chista terra,
pecchì pozzu trovari la
ragiuni.../ E a chistu pettu meu spiccia la guerra.
E vinnimu a principiu di
stagiuni,/ quandu ‘a racina voli fatta vinu:
ddu vecchi poetari
calabrisi/comu li Magi jhiru a lu Bambinu.
Cu veni mu si leji a lu
passatu,/ trova la carni e li sustanzi puri,
li senzi, lu sangu e lu
rijhatu,/ li signi, lu linguaggiu e li figuri.
Di chista lingua mia cu
tanti pisi/cerchi radici vecchi e fundi assai,
palori comu fa “Scatasciarrisi,/crastu,
capuni,dbabbu e rrizzai...”.
Fummu a la porta, fermi
a scalijari,/ comu chiju chi vidi la chimera,
e ...vinni ‘i botta, cu
na vesta janca/’nu grecu calabrisi di Nucera.
E comu lu maestru no’ si
stanca/ di fari a li scolari la lezioni,
girau cu nui li chiesi e
lu triatu/ e seppi mu ndi juma la passioni.
Finiu la festa e ‘u
tempu fu fermatu,/quandu lu cori ndi voliva ancora.
“State Kalà”, la greca
ha salutatu/ e, pe cu si ndi va,”Stinganaora”.
NINNA
NANNA
(Ascoltando e riascoltando questo pezzo,mi piace sottolineare quanto tempo e quanta attenzione, quanto rigore musicale e metrico ha richiesto il recupero e la rielaborazione di un’antica Ninna Nanna (Vd. Video qui inserito) che viene riproposta con un'originale invocazione alla Musa e con affettuosa nostalgia per la sapienza inconsapevole delle mamme di un tempo, che, ripetendo parole sentite da sempre, riproducevano antiche e struggenti elegie con echi poetici colti e raffinati.)
Chi nci cantamu a stu
figghiolu,/chi voli ‘u dormi e ‘u si riposa,
nu’ lu mentimu supra ‘o
lanzolu,/ch’è profumatu comu ‘na rosa.
Bellu è lu mari e belli su li pisci/e bellu è stu
figghiolu quandu crisci.
Dormiti bellu amuri di la mamma./La mamma no’ vi
tradi e no’ v’inganna.
Cala lu suli e notti si
faci,/nchiana la luna di la muntagna,
ntornu si senti tutta
‘na paci,/nuju lavura, nuju s’incagna.
Bella è la luna e belli su li stiji,/comu su belli
e longhi ssi capiji.
Dormiti bellu amuri di la mamma./La mamma no’ vi
tradi e no’ v’inganna.
Chi bellu figghiu cu sta facci janca,/ la mamma chi vi
nnaca no’ si stanca.
Dormiti bellu trisoru di
la casa,/dormiti ca la mamma poi vi basa.
Ma quantu è duci stu
picciriju/chi chiudi l’occhi pe’ riposari.
Domani junta com’a ‘nu
griju,/cozzicatumbula chi sapi fari.
Bella è la notti c’a luci di la luna/e bellu esti
lu sonnu chi ndi duna.
Dormiti,bellu caru: 'u vostru è sonnu:/'ss'occhiuzzi belli chiudiri si vonnu.
Bella è la notti c’a luci di la luna/ e bellu esti
lu sonnu chi ndi durna.
Dormiti, bellu amuri di la mamma:/la mamma no’ vi
tradi e no’ v’inganna.
CALABRISANGU
( Ecco un’originale
e suggestiva reinterpretazione del tema dell’emigrazione: non le scontate e
piagnucolose forme di nostalgia e di rimpianto che hanno
riempito gli occhi e le orecchie di tanta parte della nostra popolazione che nel tempo ha lasciato la propria terra. Trovi invece in questo brano il nostro emigrato vigile e attento, desideroso di imparare la cultura del luogo che lo ospita per arricchire la propria; trovi la sintesi tra culture che in modo inconsapevole la Calabria emigrante riesce a tessere con le tradizioni d’Oltreoceano.)
riempito gli occhi e le orecchie di tanta parte della nostra popolazione che nel tempo ha lasciato la propria terra. Trovi invece in questo brano il nostro emigrato vigile e attento, desideroso di imparare la cultura del luogo che lo ospita per arricchire la propria; trovi la sintesi tra culture che in modo inconsapevole la Calabria emigrante riesce a tessere con le tradizioni d’Oltreoceano.)
Tutti li calabrisi
ill’Argentina/se parranu cu lingua latinisi,
di Parmi, riggitana e
mamertina/cu verbi e cu sustanzi di pajisi,
ballanu la milonga e lu
malambu,/quatriglia, lu celitu e ‘a tarantella,
ma forti è lu richiamu
di lu tangu/e a coru, musica
calabrisi,Calabrisella.
Su tanti a Bonosairi, Mendoza,Santafè:/a Pampa, a
Patagonia
‘u Calabrisi nc’è.
‘u Calabrisi nc’è.
‘U cori, “corazzuni”
all’Argentata;/”Amuri” esti parola ripetuta;
“Besame” è quandu cercu
‘na basata;/”Brazame”, quandu cercu ‘na stringiuta.
“Ajossi niri” sunnu
l’occhi niri,/”Cabelli pardi” sunnu chiomi bruni.
Se senti ‘sti paroli po’
capiri:/lingui d’a stessa testa ddu’ curuni.
Su tanti a Bonosairi, Mendoza,Santafè:/a Pampa, a
Patagonia
‘u Calabrisi nc’è.
‘u Calabrisi nc’è.
Argentu e Calabrisi su’
‘na cosa,/la fannu cu culuri fundi e chiari.
La sira, quandu ‘u suli
cala e posa,/ supa di l’acqua queta di lu mari.
All’Argentina Calabrisi
ha sangu,/cugnomi su di tutti li genisi,
su forti ballerini di lu
tangu,/su genti nostri, ‘i tutti sti paisi.
Su tanti a Bonosairi, Mendoza,Santafè:/a Pampa, a
Patagonia
‘u Calabrisi nc’è.
‘u Calabrisi nc’è.
LA
LEGGENDA D’IRENE MALARBI’
( Indagine anche storica, oltre che linguistica e
musicale, quella di Francesco Epifanio, che nella “Leggenda di Irene Malarbì”,
riprende ed elabora , con echi appresi dalla più pura eredità dei cantastorie, una
mai dimenticata e drammatica storia
oppidese , rivestendola di accenti altissimi per il lirismo di contenuti , il
rigore metrico, la melodia raffinata. E’ la storia di Irene, la fanciulla
oppidese che, per non cedere allo ius
primae noctis vantato dal feudatario locale, preferisce uccidersi, gettandosi nell'orribile timpa di "Bajasca", ma è anche
l’antonomasia delle mille angherie subite dalla nostra gente, e in particolare dalle donne lavoratrici, su queste
bellissime e difficili pendici dell’Aspromonte.)
____
Quandu ‘u suli leuni d’agustu/sup’o
mari d’argentu s’inchina,
la so’ luci chi mori mi
gustu/da lu munti di Santa Cristina.
E ‘nu raggiu,’nu raggiu
splendenti/punta sutta ‘o vajuni ‘i Bajasca,
comu quandu ‘na vuci si
senti/ e no’ sai s’è lu ventu a la frasca.
Ora canta, ora ciangi ,
ora rridi:/ pari viva la vuci luntana.
E la menti ti vota e tu
vidi/la città di la genti martana.
E lu principi e lu
castellanu/e lu populu e tutti li gnuri
li chiamaru li santi campani,/su cogghiuti cu grandi
duluri.
A lu fundu, a lu fundu
luntanu /la figghiola era morta e perduta.
Cu li biondi capiji di
ranu/e di saji celesti vestuta.
Chi lamenti, la mamma e
chi peni./Malarbì no’ si dava paci:
guarda fissu lu corpu
d’Ireni/ e lu populu appressu nci staci...
E Caracciulu, grandi
signuri/senza gloria principi natu
Diventava di milli
culuri/ ca la genti l’avia cundannatu,
pecchì morti si dezzi la
figghia,/pe’ no’ stari a li brami regali,
ca l’amuri pe’ forza no’
pigghia,/ca pe’ forza la vita no’ mbali.
E lu populu a tutti li
gnuri/ e la Chiesia e li castellani
no’ perdunanu a lu
peccaturi/chi di sangu tingiu li so mani.
Via Caracciulu, fora li
mura,/m’è ramingu di nomi e di fattu
e pe’ tuttu lu tempu chi
dura/ m’è tingiutu di mpami misfattu!
A la vaji di Meja
dormenti,/quandu ‘u suli leuni rischiara
torna l’anima e pari ca
senti/la so’ vuci chi va alla jhumara.
Quandu u suli leuni
d’agustu/sup’o mari d’argentu s’inchina
la so’ luci chi mori mi
gustu/da lu munti di Santa Cristina.
TARANTIJANDU
Tarantella chi vai
ferrijandu,/Tarantella chi pari di ventu,
scialacori di cori
cuntentu,/cuntammillu, cantandu cu cuntu
cu lu verzu chiù chinu e
chiù bellu/e l’avallu du’ mastru d’abballu,
senza puntu e senza
quantu,/cuntammillu alleggiu alleggiu.
E se cincu nd’avissimu
dittu,/lu cavallu dill’Egittu,
lu cavallu dill’Abati/,
quantu cosi nda ‘sti strati,
nda ‘sti strati senza
tempu,/ quantu cosi fannu spaventu.
Se m’assati nu sulu
mumentu,/chianu chianu vi cantu e vi cuntu.
E ninà venitindi, veni ccà/ sutt’a ‘na gutti cu
setti gajuzzi
nc’è na figghiola chi fila e chi tessi/ e ninà, Peppineja,
veni ccà
e dimmilla ‘na parola,/ch’ aiu lu cori chi si ndi
và.
Nd’a nchianata d’a Petra
Saligna,/’na figghiola chi jiva ‘n campagna,
s’addunau e sutta la
gonna/avia comu ‘na pinna di pagghia,
nci pariva nu pettu ‘i
palumba:/Maria du Carminu comu s’impinna;
comu s’impinna e comu
s’impanna,/ quandu vola ja bella palumba!
Peppineja, ti voli to
mamma,/ mu ti faci ‘na tonaca tunda,
ti la faci di menza
canna,/ ti la faci chi pari ‘na pigna,
ti la cusi cu filu di
Spagna,/ ti la lava cu acqua di frunda,
ti la sciuca cu focu di
pagghia,/Peppineja, ti voli to mamma.
E ninà venitindi, veni ccà/ sutt’a ‘na gutti cu
setti gajuzzi
nc’è na figghiola chi fila e chi tessi/ e ninà,
Peppineja, veni ccà
e dimmilla ‘na parola,/ch’ aiu lu cori chi si ndi
và.
Nda ‘na strata luntana e
sulagna/nu cotraru chi jiva pe’ ligna,
si mmucciau a menza la
vigna/ cu ‘na figghia di Cicciu Castagna
e faciva ‘na cosa tritrigna:/Maria
du Carminu, cumu si ncugna,
comu si ncugna e comu si
ncagna,/ju cotraru chi jiva pe’ ligna.
Tignuseju no’ jiri pe’
ligna,/ ca ti mbatti Cicciu Castagna;
se ti vidi, ti rumpi la
tigna/ e ti jinchi la facci di pugna
e ti ttacca a nu pedi di
vigna/ e lu culu a puntati ti pigghia,
ti scumbogghia e poi ti
scugghia,/ tignuseju no’ jiri pe’ ligna.
E ninà venitindi, veni ccà/ sutt’a ‘na gutti cu
setti gajuzzi
nc’è na figghiola chi fila e chi tessi/ e ninà,
Peppineja, veni ccà
e dimmilla ‘na parola,/ch’ aiu lu cori chi si ndi
và.
‘A niputi d’a matri
batissa,/ avi l’occhi chi pari ‘na paccia,
li capiji chi parinu
stuppa/ e li gambi chi parinu miccia;
so’ maritu a lu jornu
s’ammuccia/ e nci dici a cummari Colicchia
“Mussu di bambula e
calabardicchia,/to’ mamma no nc’è, ballamu
‘na nticchia”
‘na nticchia”
Palumbeja chi jiti a lu
mari,/salutatimi a mè cummari,
salutatimi a chija chhiù
bella,/chija chi nd’avi la facci di perla,
li capiji culuri
curbini,/ e lu mussu chi pari c’arridi;
avi l’occhi chiari
chiari;/salutatimi a me’ cummari.
E ninà venitindi, veni ccà/ sutt’a ‘na gutti cu
setti gajuzzi
nc’è na figghiola chi fila e chi tessi/ e ninà,
Peppineja, veni ccà
e dimmilla
‘na parola,/ch’ aiu lu cori chi si ndi và.
Cicciareju di Rosa ‘a
Marrana,/si spusau cu ‘na fimmana nana
Ch’avi l’occhi comu ‘na
buffa/ e la lingua di vipara rizza...
Malanova mu nd’avi ja
muzza,/mu s’abbampa e nda pici mu sguazza,
ca j’amara Marrana
Rosuzza/la sputau cu ja brutta sputazza.
Vovalaci caccia
corna,/ca to’ mamma jiu pe’ straci
E ti porta nu cocò,/ oji
si e domani no.
E se chiovi o tira ventu
/ o nu malu friddu fa,
quandu pigghi a ‘na
mugghieri,/s’esti nana mentila ja...
E ninà venitindi, veni ccà/ sutt’a ‘na gutti cu
setti gajuzzi
nc’è na figghiola chi fila e chi tessi/ e ninà,
Peppineja, veni ccà
E dimmilla ‘na parola,/ch’ aiu lu cori chi si ndi
và.
Vui ch’aviti la facci di
terra,/vui ch’aviti lu cori di pagghia,
no’ viditi ca st’Oppitu
bella,/pari comu la nivi chi squagghia.
Sull’onesti du
priuri,/chi pajisi sbenturatu,
cu nu vescuvu mancatu/ e
‘u cumuni scumbinatu...
E ninà venitindi, veni ccà/ sutt’a ‘na gutti cu
setti gajuzzi
nc’è na figghiola chi fila e chi tessi/ e ninà,
Peppineja, veni ccà
e dimmilla ‘na parola,/ch’ aiu lu cori chi si ndi
và.
COMU SI’
BELLA

(Tra i tanti omaggi, infine la lode rivolta da Francesco Epifanio alla nostra terra, alla Calabria migliore e più genuina, quella non inquinata e nemmeno sporcata da decenni di politica clientelare, di sfascio delinquenziale di ogni genere, spesso manovrato da poteri più o meno occulti...
Un canto che con accenti altamente lirici ci trascina a ripensare a ciò che noi eravamo e forse potremmo ancora essere, a ciò che invece siamo, ma anche a quella dimensione che, consapevole delle proprie difficoltà, non si arrende alla banalità del quotidiano e del male, al brutto dilagante, ai soprusi ed alle violenze quotidiane ed alla tentazione, sempre incombente, di rinunciare a tutto e di andarsene lontano...)
_______
Tu sai di maggiu quali è
lu garbu,/ tu sai di giugnu quali è lu jharbu
e di settembri quali è
lu suli,/quali di lugliu è l’aria chi voli.
Dimmi cu si’ e comu si’
chiamata:/bella a gennaju e janca e rosata.
E chi ti manca? Pari ‘na
regina,/d’ogni virtuti si’ carrica e china.
Se a dicembri poi s’ammuccia ‘a luna/ e acqua e nivi puru ‘u
tempu sduna,
sempi si’ bella e sempi
si’ leganti:/ ti papariji e ti sciali e
canti.
Quandu è ottobri tu pari
ca ‘ntassi/ e nda novembri poi ti pitti e passi.
E a frevaru ch’è misi
chhiù curtu,/ ispitu, friddu, schiattusu e bruttu,
sempi si tu ,cu mari e
cu muntagni,/,erbi, livari e nuci e castagni.
Agustu caddu di suli
leuni:/quandu ti spogghi tu pari ca soni:
‘na sula orchestra e tanti
sonati,,/tanti canzuni e tutti accordati.
Comu si’ bella e comu si’ eleganti,/ti papariji, ti
sciali e canti.
Comu si’ bella e comu si’ eleganti,/ti papariji, ti
sciali e canti.
Comu si’ bella e comu si’ eleganti,/ti papariji, ti
sciali e canti.
Terra d’Egittu e terra
d’Israeli,/,terra promissa e terra d’Abeli...
Fina e gentili com’a ‘na
pupa,/,terra tu si lu pedi dill’Europa.
Du’ Ducidormi finu
all’Appenninu,/,du’ marchesatu finu a lu Pollinu,
‘i Santa Femia finu a
Squillaci,/,cchiù snella e stritta si’ nda tanta paci.
Chiana di Sibari e di
Rosarnu,/,sempi jhuruta si’ pe’ tuttu l’annu.
Di l’Arcu Magnu fin’a
San Nicola,/Grutta Marina tua, unica e sula.
Di l’occhi ‘i Scilla
sup’a lu Strittu/ pari ca guardi a lu mari ‘pertu.
Di la scogghiera longa
‘i Praja a mari,/ a li calanchi fundi ‘i Belvederi,
di Castrovillari cu la
so’ cunca/ fin’a Tropea cu la so’ riva trunca...
D’a barcunata arta ‘i
Catanzaru/ finu all’affacciu di Santu Massaru,
tutta si’ bella e tutta
si eleganti, / ti papariji, ti sciali e canti.
Comu si’ bella e comu si’ eleganti,/ti papariji, ti
sciali e canti.
Comu si’ bella e comu si’ eleganti,/ti papariji, ti
sciali e canti.
Comu si’ bella e comu si’ eleganti,/ti papariji, ti
sciali e canti.
_________________