Sulla convivenza di questi tre ceppi di popolazione nello stesso luogo è però lo scavo linguistico a fornire i migliori e i maggiori riscontri, a partire da G. Rohlfs , che però nel suo monumentale lavoro di ricerca sui dialetti calabri ( Nuovo dizionario dialettale della Calabria ) afferma, a proposito della presenza degli Arabi nello stesso periodo storico, che la loro influenza è stata soprattutto di predominio non solo nella Sicilia, ma di rapina e di imposizione mercantile anche sulle coste meridionali della Calabria. Per documentare linguisticamente tale sua tesi egli utilizza una ventina appena di parole di origine araba afferenti , appunto, all’ambito commerciale o agrario-commerciale da lui riscontrate nell’uso vivo ancora presente nella Calabria Meridionale. L’ assunto del grande glottologo tedesco invece, almeno per quanto concerne la presenza diffusa e l’influenza araba nelle contrade calabre e specificamente aspromontane, è fortemente parziale e riduttivo sebbene poi ripreso e ripetuto variamente da molti glottologi a lui posteriori o che da lui hanno preso le mosse per le loro varigate ricerche.
Ho voluto procedere ad un’analisi realistica e concreta di un campione più congruo di termini di origine indiscutibilmente araba presenti ancora oggi (!) nel dialetto di Oppido Mamertina e, per estensione, nelle parlate di tutto il comprensorio pedeaspromontano. Queste le risultanze: sul campione preso in esame ( 84 termini essenziali), le parole censite da Rohlfs incidono appena per il 24%, mentre il rimanente 76 % è costituito da lessèmi da lui trascurati, ma ancora oltremodo presenti nei dialetti locali. Inoltre la terminologia di riferimento non afferisce soltanto ai traffici mercantili, ma ai più svariati settori della convivenza sociale, culturale e civile.
Un termine strettamente arabo, in particolare, “Meja”, che trova la propria ragione nell’arabo “Mellah”, indica esattamente il quartiere ebraico presente in Oppidum , al di fuori della cinta della città bizantina, dislocato, per evidenti ragioni di comodità e di sfruttamento dell'esistente, sulle vestigia di una preesistente città bruzio-ellenistica abbandonata (Mamerto). Da qui l’equivoco a causa del quale ancora oggi molti studiosi chiamano erroneamente con il termine “ Mella” l’antichissima Mamerto di straboniana memoria. Se si vuole approfondire si legga su questo stesso blog il mio studio del 2012, cliccando qui: IL GIALLO DI “MELLA” e “MAMERTO” : da uno pseudotoponimo alle ragioni storiche
Concludo rispondendo a una domanda che sarebbe fin troppo facile porre: come mai , mentre Greci bizantini e Arabi hanno intriso profondamente i dialetti locali con le loro parlate anche settoriali, gli Ebrei hanno lasciato pochi o pochissimi termini? E’ presto detto: gli enclavi ebraici che in evo bizantino esistevano dovunque vi fosse un insediamento bizantino o bizantino – arabo, erano per loro natura, e purtroppo anche per costrizione, enclavi assai chiusi ( anche se in continua relazione con il resto della popolazione) e il divieto di mutuarne le consuetudini si estendeva anche all’uso della loro lingua. Esattamente il contrario di quanto invece avveniva per l’elemento arabo che non solo conviveva pacificamente con il mondo civile e politico bizantino, ma ne permeava e arricchiva in modo completo e libero la vita cittadina, amministrativa, artistica, culturale e sociale.
Di seguito l’analisi del campione di parole arabe ancora oggi vivissime nei nostri dialetti:
DIALETTO LOCALE |
ARABO |
SIGNIFICATO |
SIGNIFICATO ESTENSIVO NOTE |
Allattariari/arsi |
Al-attàr |
Allarmarsi |
|
Arrassari |
à-rada |
Allontanare/arsi |
|
Anzàru |
Angàr |
Terrazza |
In genere vicina a dirupo |
Arbasu |
Al-baz |
Stoffa grossolana |
|
Azzizzari |
(vd zizzu) |
agghindarsi |
|
Babbaluci |
Babù-s |
Lumaca |
|
Balàta |
Balàt |
Lastra di pietra |
|
Banàca |
Bunàqa |
Pozza d’acqua |
Grossa tasca, bisaccia |
Cabbeja |
Qabala |
Gabella |
Contratto di coltivazione |
Càfaru |
Hafr |
Vuoto dentro |
Croccante |
Càlia |
Kalya |
Ceci abbrustoliti |
|
Caliàre |
Qàla |
Abbrustolire |
|
Càmula |
Qaml-a |
Tarma |
Seccatura, lamento |
Cannàta |
Khannaq |
brocca |
|
Cafìsu |
Kafiz |
Misura di olio |
Sull’Aspromonte, 12 kg |
Cancioffulu |
Harc-suf |
Carciofo/fiocco |
|
Cajipu |
Qalib |
Destrezza |
Destrezza nella pulizia del forno |
Cassàra |
Hasàra |
Sperpero |
|
Cantàru |
Kintar |
Quintale |
|
Catùsu |
Qadùs |
Condotta d’acqua |
|
Carrubbu/farrubbu |
Harrub |
Carrubbo |
|
Cifèca |
Safaq |
Scarto di vino |
Imbevibile |
Cimbulu |
‘Giummh |
Pennacchio |
|
Ciranna |
‘garan |
Ranocchio |
|
Cuscussu |
Kuskus |
Pasta di semola |
|
Fannàcca |
Hannaka |
Collana |
|
Frastanàca/pastinaca |
Bistinaqa |
Carota selvatica |
|
Fundacu |
Funduk |
Bottega |
|
Gambittu |
Gammìt |
Solco nella terra |
Per prosciugamento acque |
Gazzàna/ hazzana |
Hazàna |
Nicchia nel muro |
Deposito |
Gebbia |
‘Gabiya |
Vasca |
Bacino raccolta acque |
Giarra |
‘Garra |
Grande orcio |
|
Gileppu |
Gùlab |
Sciroppo dolce |
|
Giuggiulena |
Gulgulan |
Sesamo |
|
Guajara |
A -dara |
Ernia |
|
Harèri |
Harrar |
Tessitore |
|
Jufà |
Gùhà |
Sempliciotto |
|
Lìmbicu |
L - ambiq |
Moccio |
|
Maccu |
Maq-la |
Purea di fave |
|
Majìja |
Mai-d |
Mensa |
Recipiente di legno per impastare |
Malangiana |
Badhin-gan |
Melanzana |
|
Margiu |
Marg |
Terreno incolto |
Terreno paludoso |
Matàfaru |
Middaq |
Mazza |
Comprimere / aggirare la legge |
Mazzarari |
Ma’sara |
Macerare |
|
‘Mbatula |
l-batil |
Invano |
|
‘Mmazzaraturi |
Ma’sara |
Pietra |
Per pressare alimenti sotto sale |
Meja |
Mellah |
Quartiere ebraico |
|
Murra |
Muqara’à |
Morra (gioco) |
Affollamento |
Naca |
Naq’a |
Bacino/fossa |
Culla di vimini o di corteccia |
Musulùcu |
Maslùk |
Cotto |
Piccolo pezzo di cagliata casearia |
Ncatusàri |
(vd catùsu) |
|
Costringere in poco spazio |
Pajècu |
Fallah |
Villano |
|
Recamari |
Ramaqa |
ricamare |
|
Raissi |
Ra - is |
Capo |
|
Ròtulu |
Ratl |
Unità di peso |
Circa 600 grammi |
Saja |
Saquya |
Canale del mulino |
Canale dei frantoi ad acqua |
Saladda |
Sahlad |
Coperta grezza |
|
Satùri |
Sàtùr |
coltello pesante |
|
Sassula |
Satl |
Pala di legno |
Per granaglie o acqua |
Scapìci |
Sikbag |
Marinatura |
Per conservare il pesce |
Sciabbacheju |
Sabàka |
Rete di strascino |
Persona poco posata |
Sgalipàtu/a |
Vd. cajipu |
Senza garbo |
|
Sciara |
Hàra |
Riverbero |
Calore che esce dal forno |
Sciarra |
Sarra |
Rissa |
|
Surra |
Sùr |
Ventresca |
Di tonno o di maiale |
Tafareja |
Taifurija |
Piccolo cesto |
|
Tajjhiarita |
Tayr al-layl |
Pipistrello |
|
Taliàri |
Talaya |
Spiare |
|
Tamàrru |
Tàmmar |
Grossolano |
( venditore di datteri) |
Tambùtu |
Tàbut |
Cassa di legno |
|
Tavàrca |
Tabaqa |
Copertura |
Testiera del letto |
Tùminu |
Tumn |
Tomolo |
Unità di peso per granaglie |
Vagghiu |
Bahah |
Cortile |
|
Varda |
Bard-a |
Basto |
|
Zàccanu |
Sàkan |
Stalla |
Recinto di pietre per animali |
Zagara /zahara |
Zahr (a) |
Fiore d’arancio |
|
Zaghareja |
Zahar |
Nastro |
|
Zibibbu |
Zabib |
Uva grossa |
|
Zambàra |
Sabbara |
Fibra di agave |
Zàmbaru = persona grossolana |
Zirru |
Zir |
Grande giara |
Generalmente di terracotta |
Zizzu |
Azi-z |
Elegante |
|
Zotta |
Sawt |
Fossa di semina |
Frusta/ strumento per zotta |
Zuccu |
Suq |
Tronco d’albero |
|
Bruno Demasi