Era incalzato da una forte tensione morale e ideale che quasi gli imponeva di offrire un concreto contributo per l’affermazione degli ideali di giustizia e di uguaglianza di cui era impregnato fino al midollo.In questa dimensione di pensiero e di vita non tarda a diventare segretario della sezione PCI di Rosarno e nel cuore di ogni sua battaglia politica e civile egli pone la lotta contro ogni forma di degenerazione e di sopraffazione mafiosa, radicata in modo quasi tumorale nel tessuto connettivo della società calabrese. C’era in lui tuttavia , come in tanti giovani di quella generazione, anche una forte esigenza di costruire una strategia credibile per il lavoro e lo sviluppo, capace di recuperare sul terreno della battaglia democratica e civile il mondo della devianza giovanile. Queste istanze proclamate e vissute in modo coerente e coraggioso Peppe Valarioti le porta avanti senza sosta e senza riserve mentali.
Per vari anni nelle scuole in cui ho lavorato la sua figura e la sua opera sono state religiosamente celebrate dai nolstri allievi e per anni , finchè è stato possibile, ho avuto l'onore di chiacchierare con sua madre che non ha mai smesso gli abiti a lutto fino alla morte.
E’ ricordato oggi solo dal nome della piazza principale di Rosarno ribattezzata “Piazza Giuseppe Valarioti”, “caduto in difesa di nobili ideali di libertà e di giustizia” e da varie strade a lui intitolate in diverse città d’Italia (pochissime sulla Piana) nonché dal Premio “Giuseppe Valarioti”, istituito dall’Amministrazione Comunale di Rosarno nel 1990, nel decimo anniversario della tragica scomparsa.
(Appoggiata al muro , la mamma di Peppe Valarioti, che riceve l'omaggio dei neri di Rosarno(!)
___________________
“ …Le tensioni e l’attesa, il prorompere gioioso della vittoria vissuta come rivalsa e riscatto di tutto un popolo. Poi – quanto tempo in mezzo? - urli, lagrime, i singhiozzi e il pianto di Peppino Lavorato che non riusciva a spiegarmi (o ero io a non voler capire?). E l’odore di sangue e di morte che sembrò mangiarsi tutti gli altri dettagli. Stupore, lagrime, dolore. E fin da subito (chi me ne aveva parlato?) il pensiero insopportabile della madre contadina che, moderna Addolorata, aveva fatto un figlio importante (professore, amante dell’archeologia di Medma, le radici della sua Rosarno violenta e brutalizzata, la musica, le cose belle) per farselo inchiodare sulla Croce. Fu un delirio e una vertigine.
Del risultato di Rosarno mi ero occupato fin dall’inizio. Ci tenevo, non soltanto perché ero molto amico di Peppino Lavorato e conoscevo Valarioti. Sapevo dello scontro furioso con la ‘ndrangheta e le “famiglie” che non sopportavano l’attività della sezione che, guidata da Valarioti, aveva saldato gruppi di giovani alla tradizione dei braccianti, il cuore antico del Pci. Per non dire di quel contadino rifatto di Valarioti che invece di starsene al suo posto dal microfono in piazza aveva perfino invitato i giovani a lasciare le cosche per il Pci. Ingenuità e ideologia, certo. Ma sotto c’era uno scontro carico di conflitti e contraddizioni reali e un nucleo di straordinaria modernità e acutezza.
Il padre di Valarioti col prefetto dell'epoca |
Peppino richiamava. La tensioni cresceva. C’era un mare di gente attorno alla sezione: “I compagni voglio sazio. Hanno dato l’anima”. “Matematicamente - rischiai - la certezza ancora non c’è. Ma io sono sicuro che avete vinto il collegio”. Capivo attraverso la cornetta che si consultavano. Poi Peppino mi sparò: “Ma tu quanti dubbi hai da uno a dieci?” “Nessuno. Ma dovete decidere voi. Secondo il mio schema avete vinto, ma non è ancora matematico”. Allentai con una battuta scherzosa: “Peppino, il mio schema è meglio della matematica. Ufficialmente non posso dirtelo, ma ci puoi calare la pasta, avete vinto”. Sentii un urlo di vittoria, applausi, voci che si liberavano. Lavorato e Valarioti avevano annunciato la vittoria. Peppino mi ringraziava come fosse merito mio e avessi veramente fatto qualcosa oltre a registrare la loro vittoria. “Un abbraccio, chiudo. Non puoi capire cosa sta succedendo”, farfugliò.
Quanto tempo passò e cosa feci in tutto quel tempo? Le indagini sull’omicidio Valarioti parlano di un corteo guidato da Lavorato e Valarioti tra le strade di Rosarno e certificano che alla fine un gruppo andò in pizzeria. Due ore, tre? Ricordo solo il trillo del telefono. Anomalo perché tardissimo e da un pezzo ammutolito: i comunisti erano andati a dormire (o a consolarsi) invece di inviarmi gli ultimi rovinosi risultati.
Peppino piangeva e urlava. “Mi è morto tra le braccia” “Dovevo morire io”. Urlavadisperato: “Io non lui. O tutti e due”. Singhiozzava sconnesso ormai abbandonato a un dolore senza limite e pudori. “Peppe, Peppe, tra le mie braccia sei morto”. Venni trafitto dall’immagine di Valarioti stroncato da un infarto. Poi pensai a un incidente. Lavorato non riusciva ad andare oltre: pochi secondi o un’ora. Ricordo un’eternità di tempo e il suo meccanico: “Avverti Botteghe Oscure, dillo al compagno Berlinguer”. Raccontava in modo confuso del corteo gioioso tra le strade e nel quartiere dei Pesce, la pizzeria, l’incedere lento e soddisfatto verso il parcheggio, i colpi di pistola e Valarioti che cade. Riusciva solo a ripetere: “Mi è morto tra le braccia, ho il suo sangue addosso, io dovevo morire”. Paralizzato non riuscivo più a parlare né a pensare.
A Botteghe Oscure c’era solo il servizio di vigilanza. Avrebbero riferito. Iniziò il giro delle telefonate e molte macchine partirono per Rosarno. Una notte di tormenti e smarrimento in cui molti non avremmo chiuso occhio stroncati da rabbia, dal dolore, da un senso cupo di sconfitta, dal prezzo troppo alto pagato. Iniziò una processione di macchine per raggiungere l'epicentro della tragedia: Pangallo, Lillo Zappia, Alvaro, Fantò ripiombati tutti in via Castello mentre Ninì Sprizzi e Gargano, dai paesi vicini erano già arrivati.
Roma non capì subito. Iniziavano a serpeggiare perplessità e sfiducia verso l’anomalia calabra. Berlinguer non sarebbe venuto al funerale e tutti pensarono che il Pci non voleva esporre il segretario prima che fossero chiari tutti gli aspetti della vicenda. Neanche la Iotti, presidente della Camera, sarebbe venuta. NOn si fidavano. La sacralità delle istituzioni vietava qualsiasi rischio. Venne Occhetto, appassionato e pieno di rabbia, ma niente di più.Poco tempo dopo, a Cetraro, dove c’era la cosca dei Muto, venne ucciso Giannino Lo Sardo, capogruppo comunista al Comune. Roma si svegliò. Berlinguer si fiondò in Calabria. Diventò chiaro l’assalto delle cosche a un’opposizione indebolita per spazzarla dalla scena calabrese. Piegare il Pci per spezzare tutti gli altri. Sono passati 34 anni, un periodo storico sufficiente per cambiare tutti i fenomeni storici e sociali. Ma in Calabria, a chiudere il conto alla ‘ndrangheta, lo Stato non c’è ancora riuscito".