Quando Oppido era Oppido! Un tempo non erano assenti nel paese persone variamente impegnate e non mancavano i giornali sia di ordine politico che culturale e religioso. Purtroppo, cronache e documenti tramandano ben poco. Se nel 1882 in ambito ecclesiastico si qualificava in auge
“La Calabria Cattolica” che aveva redazioni sia in Oppido che a Palmi, d’altro canto nel 1914 da parte laica si offriva alla popolazione
“Il martello” a guida di Saverio Guida, un tenace politico della schiera del partito democratico, il cui atteggiamento al sopraggiungere dei fascisti nel 1922 ha evitato sicuramente laceranti lotte intestine. Su lui e sul suo impegno ho riferito largamente nel
“Bollettino dell’Istituto Calabrese per la storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea”, studio poi riportato nel volume
“Un secolo di storia vista dalla periferia-Oppido Mamertina dall’Unità ad oggi”. Don Saverio di estrazione da un ceppo oriundo da Pedavoli apparteneva a famiglia trapiantatasi in Oppido per un sacerdote pervenuto durante il ministero del vescovo Tommasini, quindi nella ricostruita città. È rimasto nella vulgata come uno sciupafemmine tanto che un’ingiuria infamante che si rivolgeva a soggetti mentecatti o meno era
“figghiu du’ canonicu Guida”. Vero o non vero, ai malcapitati di turno non restava che reagire malamente o far finta di niente. Su alcune sue vicissitudini si può leggere quanto da me offerto ampiamente sulla rivista romana
“Storie di Calabria” a. 2021 (Vicissitudini del clero di Oppido).
Saverio Guida, che il 29 novembre1922 nel dimettersi da sindaco pronunzierà un forte discorso, nel 1920 era incappato in una grave circostanza. Accortosi dal balcone che il pretore Alfonso Mazza era preda di alcuni avvinazzati, coraggiosamente è sceso in aiuto del malcapitato, ma è stato colpito alle spalle da una pugnalata. Fortunatamente se la caverà. I suoi comportamenti testimoniano appieno una condotta davvero cristallina. Non m’intrattengo oltre sul personaggio. Si potrà leggerne abbastanza negli scritti citati. In questa occasione mi limito a riportare quanto sul numero di giornale (il nr. 2, a. I del 1914) appena donatomi dall’amico Nino Greco, che ringrazio vivamente, in concomitanza con la mostra sui periodici calabresi che si è tenuta nella sede della Società Operaia di Mutuo Soccorso a cura dell’Associazione Mesogaia, si ricava sulla vita cittadina all’epoca. Sono piccole notazioni, certamente, ma quello che viene fuori è uno spaccato su opere e personaggi poco noti alla scoppio della prima, checché se ne dica, funesta guerra mondiale.
L’articolo di fondo del giornale, che veniva stampato a Palmi dalla Tipografia Carmelo Zappone, con titolo
“Caos amministrativo” e chiaro trafiletto
“Nuovi Orizzonti-Pare che l’apatia accenni a finire e che il letargo sia al suo termine" è un attacco a tutto tondo contro l’amministrazione civica presieduta da Alfredo de Zerbi, esponente di una famiglia che a lungo ha avuto in mano il potere municipale. C’è stata un’inchiesta Ferri, di cui non ci sono noti i particolari. Accennandone, così il Guida scrive tra l’altro:
Quale spettacolo! Un capo di amministrazione condannato dalla pubblica opinione, posto sotto inchiesta giudiziaria per tre capi infamanti di accusa, schivato da tutti gli onesti che temono di insudiciarsi al solo contatto, non sente neanche il bisogno di difendersi, di discolparsi, perché crede che Oppido sia ancora il paese della cuccagna e che basti buttare qualche osso rimasto dalla lauta mensa municipale per placare gli animi e per reggersi ancora al governo. Ma fortunatamente gli oppidesi ammaestrati dall’edificante passato di questi signori resistono alle moine, e l’osso buttato lo raccatta semplicemente qualche consigliere della maggioranza, il quale tentate inutilmente altre vie di uscita ha dovuto finire con l’accomodarsi al servizio di Alfredo Dezerbi”. È una nuova era e questo è il grido del nostro animoso direttore:
“Un risveglio di uomini e di idee si afferma. Ognuno riacquista la coscienza della propria individualità ed infrangendo vecchie catene, scuotendo antichi legami, assume un suo posto nella lotta” Il risultato è che nello stesso anno al De Zerbi subentrerà quale sindaco Riccardo Gerardis, che in periodo fascista sarà anche podestà. Ricordo il suo feretro esposto all’ingresso del Municipio e le organizzazioni fasciste fuori in attesa del funerale.
Nella medesima prima pagina con seguito nella seconda compare una lettera indirizzata al procuratore del Re presso il Tribunale di Palmi dall’avv. Domenico Simone futuro sindaco. Intrattenendo sul merito che l’edificio della Pretura, dopo il terremoto del 1908, versa in condizioni non ottimali, chiede interventi ad hoc. Per quanto il giudice Cervi abbia potuto esplicare al meglio il suo carico, il servizio non è svolto come si dovrebbe e occorrerebbe assumere del personale adatto. Peraltro,
“In Cancelleria non vi è che un solo impiegato – un alunno gratuito ed un vice cancelliere – che da solo deve dar mano a tutte le immense pratiche”. A lato si rileva un curioso duetto tra due persone, una delle quali si sta recando al Consiglio Comunale:
-Dove vai così a rotto di collo?/Al Consiglio Comunale!/Seduta tempestosa?)Ma quale tempesta di Egitto! Se tutti la pensiamo come il Sindaco. Ill.mo…Non siamo forse carne della sua carne?”. Alle insistenti richieste il consigliere non può non sbottonarsi:
“Ebbene… oggi voteremo che venga fucilato alla schiena un amico carissimo… Acqua in bocca… Approveremo, in linea d’urgenza fondi per impiegati straordinari, ratificheremo le sacrileghe deliberazioni votate dalla Giunta, la quale…(Gesù mio! mi rovinerai divulgando il segreto…) funziona a doppia trazione…”. E via di questo passo. Accanto è presentato altro sempre in tono alquanto scherzoso e penetrante. La pagina termina con un assaggio sulle Opere Pie e segnatamente sullo stato fallimentare del Monte dei Pegni. Ma si ha fiducia nella Congregazione di Carità e nell’amministrazione del Sig. Ioculano, che potrà rinverdire
“i beati tempi del senatore Zerbi e Cav. Francesco Genoese". Una notazione: nel numero successivo ci si interesserà dell’Ospedale e dei
“famosi lavori dello scalone reale e della testa di piombo sui piedi di argilla come la storica statua di Nabuccodonosor!" Il riferimento è naturalmente al vecchio ospedale sulla via Francesco Maria Coppola, l’edificio a fronte del nuovo. In verità, nel giornale ce n’è per tutti.
Nella terza pagina ci si occupa di varie iniziative comunali e di qualche particolare che proprio non va a genio. In una certa occasione il
“vasto salone del nuovo edificio scolastico” ha ospitato una
“gara di scherma” a cura di un
“maestro Gagliardi” bravo nel maneggiare la spada. Nella splendida serata è stata della partita
“la migliore aristocrazia oppidese”. Il salone appariva
“addobbato con gusto ed eleganza, ed illuminato da una miriade di lampadine elettriche”. È di sicuro un avvenimento cui plaudire, ma lo stesso serve anche a originare qualche scoccata critica. Perché lasciare le scuole
“sparpagliate di qua e di là pagando dei canoni mensili non indifferenti” quando esistono ampi e decenti locali costati allo stato
“parecchie migliaia di lire?”. In ogni epoca gli eventi si riconcorrono. Rammento che negli a. 50 l’estesa costruzione baraccata, la stessa di cui si scrive, è stata abbandonata per spillare allo Stato altra più consona. Anche allora e a lungo le varie classi hanno avuto ricetto presso locali privati non sempre all’altezza, anzi! Ne ho frequentato più d’uno allorchè qualche maestro mi pregava di sostituirlo anche per fini non nobili (leggi caccia ecc.).
Non essendoci nelle case l’acqua potabile in un paese in larga parte legnamato dopo i ricorrenti terremoti ognuno era necessitato a recarsi presso le fontane pubbliche ed approfittarne. Interessante il pezzo a proposito:
“Nei vari baraccamenti del paese tutte le fontanine sono durante le ore del giorno e fino a tarda ora trasformate in lavatoi pubblici con non molto vantaggio dell’igiene e della decenza. Inoltre chi va ad attingere acqua è costretto ad attendere il comodo di chi sta lì a lavare e se insiste, con parolacce, urli e bestemmie. Nessuno si preoccupa. Una Guardia Municipale, a dir il vero, ogni tanto alza la voce rimprovera, comanda, ma inutilmente; le lavandaie continuano indisturbate il loro lavoro”. Di un tale clima risente anche la monumentale fontana di piazza Mamerto, di sicuro quella conosciuta come
“dei tre canali”:
“Nelle prime ore della sera, fiumane di persone, stanche dal lavoro della giornata, recandosi a provvedersi di acqua, si vedono impedite dalla grande quantità di cavalli e muli che vengono condotti ivi ad abbeverarsi e dalle minacce dei conduttori di essi, che con urla bestemmie e male parole non lasciano avvicinare alcuno alla fonte”. Eppure in Oppido si rinvengono un abbeveratoio e un lavatoio pubblico costato parecchio. Si rende perciò necessario un avvertimento ad intervenire con opportune contravvenzioni. Quanto accertato è invero uno specchio dei tempi!
Un altro inconveniente si riscontra nell’illuminazione. Si attende l’arrivo della sospirata pioggia per poterne usufruire in maggior misura, ma è aspettativa vana. Per cui, ahimè, non rimane che ricorrere al consueto petrolio. Ma, Santo Cielo, quant’acqua ci vuole, forse quanta ne portano le cascate del Niagara? Altro handicap consiste nel fatto che le lampadine sono poche e alcuni rioni del baraccamento restano del tutto al buio. Che fare? Lapalissiano suggerimento: toglierne alcune in altre zone più illuminate. Che tempi? Oggi non parrebbe proprio vero.
Altro caso. Secondo un sistema copiato dall’America, in Oppido esplica la sua funzione un
“trenino porta carne”. Utilissimo, non c’è dubbio, ma c’è un problema. Locato nel vicolo della Chiesa, è preda dei monelli che vi depositano di tutto. Operano perciò molto bene i macellai, che fanno il
“trasporto della carne col solito sistema a schiena d’uomo”. Ce n’è per tutti. Ancora in diretta al Comune: da un mese mancano i registri dello stato civile e perciò non si possono pubblicare nascite, matrimoni e morti. La chiosa finale:
“Sono cose da Oppido!”. Un ultimo avviso è agli elettori amministrativi in riguardo al temine stabilito per conoscere se si è iscritti o meno nelle liste elettorali.
Firmato direttamente dal direttore Guida è un trafiletto che concerne il canonico penitenziere Prof. Antonino Tripodi, anche lui all’epoca quotato membro del partito democratico. Il titolo la dice tutta:
“La verità che trionfa e la calunnia alla gogna. È una rampogna avverso chi voleva allontanare dalla scuola il sacerdote, non ne conosciamo i motivi e un plauso verso chi invece ha consentito ch’egli non “si allontanasse sfiduciato da questi luoghi, conservandosi così una delle più belle figure che fanno rispettare ed onorare il nostro paese”, in primis il ministro on. Finocchiaro Aprile e il vescovo Domenico Scopelliti. Ho conosciuto il Tripodi, fiero oppositore del sindaco De Zerbi, nella sua tarda età quando era addetto alla chiesa di San Giuseppe, dove da bambini ci recavamo spesso e la sua inopinata fine conseguente a un’azionaccia a opera di un alienato finito poi in manicomio.
Il giornale si completa con un pezzo su un comune del Mandamento, quello del vicino Tresilico. la
“disgraziata ed abbandonata Tresilico”. Si dicono peste e corna attorno a una traversia intercorsa tra il Comune e Prochilo Antonino. Contravvenuto in base alla legge daziaria nel 1911 quest’ultimo relativamente a una partita di aceto, si è imbastita una causa che ha visto il Comune soccombente. La contesa con batti e ribatti si è trascinata per le lunghe e alla fine al Comune non è restato che fare atto di transazione. In fin dei conti si trattava di un quantitativo scarso per il quale non era proprio confacente originare cause di sorta. Altra lite tra il Comune e Costantino Buda. A questo proposito si rinvia al numero successivo. Ne deriva un invito agli abitanti di
“esperimentare l’azione popolare contro gli amministratori di Tresilico”. In finale ci si rivolge loro in tutta celia a
“sostenere con tutte le loro spaventevoli (!) forze, i metodi amministrativi del Sig. Alfredo De Zerbi”. In verità, si profilavano sempre quest’ultimo e la sua amministrazione il bersaglio univoco del partito popolare e dei suoi maggiori aderenti.
Posseggo, anche se in via fotostatica, altro numero mutilo del giornale
“Il Martello”, è il nr. 9 del maggio dello stesso anno. In prima pagina è ancora un richiamo all’inchiesta Ferri, che ha riguardato la Congregazione di Carità. Indi, si fa nota la vicenda vertente su uno scambio di parole sulla pubblica piazza tra due esponenti dei due partiti avversi seguìto da qualche bastonata. Al fatto era presente il sindaco De Zerbi, che si è fatto avanti solo in una seconda fase impugnando una pistola al grido di
“in nome della legge”. Non è chiaro se si tratti dello stesso frangente e dei medesimi personaggi in un secondo trafiletto, ma vi erano coinvolti il cocchiere Tommaso Natale e Giuseppe Trimboli da Platì. Su questi è intervenuto parimenti il sindaco che ha costretto il primo a portarsi in caserma. Davanti a questa si è offerta in successione alquanta popolazione, che si è data al grido di
“Vogliamo il Natale libero”. Appena lasciato andare, i presenti hanno accompagnato il malcapitato con sostenuta dimostrazione al Circolo Democratico. È chiaro quindi come le critiche al sindaco si rivelino ognora di prammatica. Ogni scusa è sempre buona per dare addosso all’avversario politico. Tra l’onorificenza di Cavaliere della Corona d’Italia concessa a Giovanni Longo e i fiori d’arancio tra Grazia Longo figlia dello stesso e Paolo Capoferro da Bagnara ancora rampogne al sindaco e le consuete notizie sul paese, che, come suol dirsi, farebbe acqua da tutte le parti.
I rioni baraccati sono in una pessima condizione:
“L’erba cresce rigogliosissima, le acque stagnanti albergano miriadi d’insetti, l’immondizia e qualche altra cosa di peggio appestano l’aria, i bovi, le capre, i suini pascolano indisturbati tra una baracca e l’altra”. E le Guardie e gli spazzini che fanno? I primi sono impegnati nei servizi di p. s. . Gli altri senza un efficace controllo hanno poco da rendere. Perorando d’interessarsi della piazza principale, i cui lavori sono costati parecchio, ancora un quadro poco idilliaco in relazione alla diruta cattedrale:
“Cavalli, muli, asini, capre, galline trovano un comodo stallatico, ed una certa quantità di erbe per pascolare”. In verità, un’antica cartolina fattami avere in copia documenta proprio come tali animali venissero fatti sostare sullo stesso sagrato
Già nella seconda metà dell’800 molte notizie su Oppido e la sua amministrazione civica si leggevano in vari periodici che uscivano fra Palmi e Reggio. Alcune testate:
"Il frustino", a Reggio, con direttore il tresilicese Domenico Carbone Grio,
"Il Metauro", a Palmi, con gerente Salvatore Vitali,
"Il piccolo", di Palmi, gerente Francesco Quaranta.