sabato 19 dicembre 2015

'A MEMORIA D'U SCECCU

di Ciccio Epifanio
       Dopo il recente elogio alla rinomata vacca calabra è senz’altro doveroso dedicare il giusto spazio allo scecco nostrano e a tutti i prototipi di presunzione, ignoranza e ipocrisia che esso rappresenta e condensa nel suo permaloso essere di creatura vanitosa ed egoista.
    Lo fa Ciccio Epifanio, superando se stesso, in questo poemetto godibilissimo nel quale, riprendendo le atmosfere di una novella di Nino Greco e mutuando sapientemente la non facile metrica già usata dall’Abate Conìa, traccia un ritratto incredibilmente forte e grande di questo animale e dei peggiori difetti umani (abbondantissimi dalle nostre parti) che esso incarna (Bruno Demasi).




      PROLOGO 

Cantandu cu lu verzu
di l’abati Conia,
lu sceccu a poisia
vogghju mentiri.


Mi dezzi lena e spuntu
Mu jarmu stu casteju,
lu ciucciu “Pascaleju,
‘i Ninu Greco.


Ma s' a lu ciucciu soi 

Ogni virtù nci meri,
lu sceccu meu è punteri
e marranchinu.


E pe’ di cchù ‘ stu sceccu
È rrattu a ogni nzinga,
e cedi a la lusinga
d’ogni scecca.


Addunca è liberatu
Stu cuntu mu vi ncignu,
mu nzingu comu pignu
 e vegnu a vui.




Quandu campava ‘u sceccu
erunu tempi niri:
gatti,palumbi e gghjiri
erunu commitità.

U sceccu era puntéri
e minzogneru assai,
malignu quantu mai:
nzumma,era sumeri.

Suffriva u muzzicuni
‘a varda e la capizza,
trovava pemm’attizza
ogni occasioni.

Quandu jhaccava l’arba
partia cu ddu cannistri,
d’arretu li ministri,
e a gran vilocità.

U sceccu era luntruni
lagnusu e lavativu,
paria cernutu o’ crivu
nzumma, era murruni.

Suffriva ‘u stijazzu
‘u caddu e la stagiuni,
non era du patruni
mai cuntentu.

Quand’era menzijornu,
non si tenia la fami,
di rragghji e di richjami
si spremia.

U sceccu era mastruni
non era mai o so postu,
era ndurutu e tostu
com’azzaru.

U sceccu avant’avanti
e quasi senza pisu,
appressu a’ cuda mpisu,
u mulatteri.

Faciva i so bisogni
sempi a mità caminu,
darretu lu meschinu,
sciruppava.

Parrandu cu crianza,
vi dicu a pinneju:
U sceccu du porceju
era nu puntu peju.

E pe fari dispettu
di ‘voti caminandu
si la facia rragghjandu
e testijava.

Penzu ca u Patreternu
ndavia u s’a piggh’arrisi,
‘u sceccu era ngornisi
e si vantava.

Ndavia ‘u si tagghja ‘u pilu
ogn’annu e’ primi agustu,
paria ca trova gustu
 ma sperrava.


Pariva ca ti senti
ma quandu si votava,
tuttu si ncarognava
e ti pistava.

Quandu nci davi a biava
mancu ti dava retta:
è veru can ci spetta
pe’ ragiuni,

santu diavuluni
ddolliji nu minutu?
iju cu mussu a mbutu
ti richjama.

Ndaviva l’anchi curti
era tuttu na posa,
trovava u si riposa
puru a ddritta.

I ricchji sempi tisi
mu senti ogni cantu,
ogni lagnanza o vantu
du patruni.

E quandu pe’ prudenza
parravi zittu zittu,
faciva u mussu affrittu
e jiva ‘ i truncu.

‘Na cuda masculina
dura, pilusa e nira,
bastava pemmu tira
ognunu appressu.

Ti capitava  o spissu
u vidi pe’  “Folari”
u sceccu caminari
c’u patruni.

Lu mastru capitatu
Ndaviva chimmu llana
Se ncera na suttana
Ja prisenti.


Ca poi si mpirnicchjava
E ssi nnacava tuttu,
puru se ddera rruttu,
corteggiava!

Ija jizava a cuda
pe ffari l’occasioni,
u sceccu pe’ passioni
si mpinnava.

Iju non volia nomi,
non si chjamava nenti,
jizava i sentimenti
se volia.

Hii: pe fallu jiri
Quetu: pemmu spetta
Paria ca duna retta
Ma  ngannava.

Non era bruttu ‘u sceccu
E mancu era cazzuni.
Cchjù fissa era u patruni
Chi ccozzava.