In un tempo in cui le parole vengono usate sempre più in modo approssimativo, parlare della poesia e dell’impegno artistico di Francesco Epifanio ci fa tornare all’antica diatriba tra lingua popolare e lingua colta, già cantata ironicamente dall’Abate Conìa ,in occasione della pubblicazione della prima silloge poetica di questo versatile autore e cantore, che esce nelle librerie in questi giorni:
“PAROLI CALABRISI”
Poetica edizioni, Rende,
novembre 2022
E’ una raccolta di sessantatre composizioni , tutte imprevedibili e godibilissime, che confermano ancora una volta che Francesco Epifanio è un o dei pochi esempi di chi non si accontenta di considerare la lingua calabrese soltanto dialetto nell’accezione comune del termine, ma padroneggia l’idioma dei padri senza tentennamenti proprio secondo il valore che Benedetto Croce attribuiva al dialetto stesso e sul quale ha lasciato parole da scolpire.
“Che cosa significa contestare i diritti della poesia dialettale? Come si può impedire di comporre e poetare in dialetto? Molta parte dell’anima nostra è d i a l e t t o come un’altra è fatta di greco, latino, tedesco, francese, o di antico linguaggio italiano. Il dialetto non è una veste, perché la lingua non è veste: suono e immagine si compenetrano continuamente. Sopravviene il grammatico, e pei suoi fini, e in modo del tutto arbitrario e convenzionale, stacca le categorie di queste e quelle lingue e di lingue e dialetti. Ma siffatte teorie grammaticali non sono giudizi d’arte, e non possono servire di fondamento a esclusioni o a delimitazioni estetiche. Quando un artista sente in dialetto (ossia concepisce quelle immagini foniche che i grammatici poi classificano con tal nome), egli deve esprimersi con quei suoni. E, secondo la necessità della sua visione, si esprimerà in dialetto, in dialetto misto di lingua, in una lingua di sua particolare formazione” (B.Croce, “La letteratura della Nuova Italia”)
Da un’altra angolazione culturale e politica , in tempi più recenti, Don Lorenzo Milani affermava: “… . le lingue le creano i poveri e poi seguitano a rinnovarle all'infinito. I ricchi le cristallizzano per poter sfottere chi non parla come loro. O per bocciarlo a scuola”.
Le poesie che animano in modo scoppiettante, nostalgico e commosso questo libro sono raccolte semplicemente in ordine alfabetico per l’impossibilità di classificarle in categorie che soffocherebbero la grande spontaneità dell’Autore, che spazia in maniera incredibile da un tema all’altro salvaguardando sempre il comune denominatore della fluidità del verso che non ha nulla di artefatto, ma esprime sempre l’animo popolare senza forzature. C’è però anche la maestria di chi è consapevole della grandezza della nostra lingua calabra, capace persino di rimodulare in maniera impressionante un capolavoro come " L’Infinito" di Leopardi:
Sempri ricriju st’errimu puntuni
mi dezzi comu puru ‘sta sipala,
chi pe’ bonu pezzu ‘i javìa la vista cela.
Ma jà ssettatu e jendu ngrijandu,
nu celu randi chi no’ spiccia mai
e suprani silenziji e quetelata paci;
jeu cu penzeru volu e mi fingiu
aundi pe’ pocu u cori non si scafuna...
Riproporre questa lirica in linguia calabra è un’impresa audace e l’Autore ci riesce con spontaneità ed umiltà dimostrando ancora una volta quanto sia versatile e ricco l’idioma delle nostre contrade. Quella stessa umiltà con cui riesce senza fatica a riprendere e riprodurre metri e suggestioni della grande poesia popolare di Giovanni Conìa in una delle sue composizioni più grandi: “E’ cchiù facili mu diventu papa ca abati(Conìa)":
Cantandu cu lu verzu
Dill’abati Conìa
Mi vinni ‘a fantasia
Mu pojetiju.
Ca chiju poetuni
Scrivia cu lu pinneju
E nno cu marrabejiu
Comu a mia.
Dill’arti soi divina
Mi bastava ‘na nticchia
Ma mancu ‘i na ppenicchja
Su patruni,
E ddunca mi ritiru
Ca cuda ammenz’e cosci
Ca li verzi mei su flosci
E dissapiti.
Mi cogghju i carti o’ pettu
E minu a rigettari
Ca non si po’ pattari
Cu Conia.
E mò ntornu ‘na vuci
Jeu sentu chi mi nqueta:
pe’ essiri poeta
no’ bbasta ncunu versu.
Per essere poeti – è vero - non basta qualche verso : la poesia non si improvvisa e non vive solo di artifici verbali improbabili. La poesia è mestiere difficile sembra dirci l’Autore, e non sopravvive al tempo se non è vissuta e partorita con fatica ed amore per la lingua avìta che si reinventa giorno per giorno senza trascurare mai di cantare i sacrifici e i problemi antichi e nuovi della propria gente:
E mmentri iju zzappava
A pani cu sputazza
Lu baruni gruttiava
Jinchendu la panzazza
Lu povuru Micuzzu
Scazuni e sdijunutu
Guardava a coju muzzu
Lu nobili futtutu… (Micuzzu e 'u Baruni)
In esso l'abilità consumata dell'Autore, che padroneggia e piega i versi in Italiano e in Calabrese di queste scoppiettanti sestine in un duetto imprevedibile e di rara maestria poetica, è visibile nella sua interezza :
‘A DIAGNUSI
(Errare humanum est)
Ddu’ grandi professuri ‘i medicina,
nda pausa di ‘nu medicu congressu,
o’ ritrovu d’Irrera nda Merssina,
seduti si gustavunu n’espressu.
E già cu lòa sorlazza mpiccicata
si tiravunu di fumu ‘na uccata.
Lu suli chi sprendiva marzulinu
facia la matinata assai gradita
e appressu du cafè, a lu tavulinu,
misuru manu puru a ‘na granita.
La brizza chi hjuhjjava di lu Strittu
bomprudu nci faciva mprim’acchittu.
Si stavanu jizandu a malavogghia
di lu ricriamentu cunchiudutu,
quandu,comu pigghiatu di ‘na dogghia,
passava n’omu chi parìa storciutu.
Cu culu vasciu e li gambi a nnocca
Brambitijava chi paria ‘na hjocca.
“Caro collega di si invalidante
morbo si disquisiva stamattina
e il qui presente prova è lampante
di paralisi dovuta a scarlattina”.
Cusì dicia lu primu scenziatu
All’amicu luminari misu a latu.
“Anche se la tua tesi è interessante,
trovo le deduzioni alquanto ardite
le cause di si fatto deformante
vanno imputate alla poliomelite”.
Così l’atru dutturi rispundìa
e ognunu ‘a so’ ragiuni si facìa.
Videndu ca non si veniva o’ quagghiu
e la dispida jia votandu a rissa
si decidiru, pe’ no’ fari sbagghiu,
mu fannu pa’ diagnusi scummissa.
Cus’ jiru e ‘rrivaru a chij’amaru
e a causa di lu morbu nci spiaru:
“Scusateci buon uomo l’invadenza
Che spinge noi a fare si indefessa
domanda ma, essendo noi di scienza
dottori, abbiamo fatto una scommessa.
Il mio collega ed io non siam d’accordo
Sulle cause scatenanti il vostro morbo.
L’illustre dotto amico dice polio,
io invece sono certo scarlattina.
Vorremmo indi per placar l’orgoglio
che voi ci illuminaste stamattina.
Ci dite dunque voi per cortesia
chi di noi due è sulla giusta via?”
L’omu guardau di sghinciu li scienziati
poi si votau e rispundiu accussì:
“Se nd’aju a ddiri ‘a santa veritati
stavota ndi sbagghiammu tutti i tri:
ca nci su voti chi unu li cugghiuni
li scangia e li pigghia pe’ lampiuni:
ndo mentri chi faciva stu passeggiu
mi ntisi ‘a panza comu mbarazzata
e mi parzi ca, jettandu ‘nu scurreggiu,
pigghiava abbentu, ma fici ‘na jojata!
Ca chiju sparamentu malasorta
Non era fetu ma n’attaccu ‘i sciorta”.